Teatro Argentina

Con 600 alzate di sipario registrate lo scorso anno, un incremento del 240% rispetto alla stagione precedente, 137.000 gli spettatori paganti, un aumento pari al 155% e quasi 9.000 abbonati, la stagione 2015/2016 del Teatro di Roma, la prima da Teatro Nazionale, aspira a farlo rinascere come luogo legato alla pluralità e all'interdisciplinarietà artistica sulla scia del percorso intrapreso già lo scorso anno dal direttore Antonio Calbi e dal presidente Marino Sinibaldi.
Confermato il sostegno da parte della Regione Lazio di 1 milione 190mila euro, il Teatro di Roma, ufficialmente riconosciuto Teatro Nazionale dal MiBACT in base alle riforme recentemente avviate, lancia il nuovo claim di stagione, Teatro. Dunque sono, ispirato al celebre Cogito. Ergo sum cartesiano per un teatro rinnovato, aperto sette giorni su sette che accolga quotidianamente la città.
Torna a Liveinlazio, la stagione di spettacolo dal vivo nel Lazio.
Curiosità
Il Teatro Argentina è un teatro settecentesco che ha le fondamenta nel cuore della storia di Roma e del Lazio. Infatti, in corrispondenza all'attuale Argentina sorgeva la grande aula detta Curia Pompeii, dove Giulio Cesare fu ucciso e che Augusto decise pertanto di far murare. Durò poco il veto, tanto che l'antica area teatrale venne restaurata e rimase in uso fino al quinto secolo dopo Cristo. In epoca moderna il teatro si apre alle celebri feste del Carnevale di Roma, evento molto partecipato e celebrato nella capitale dello Stato Pontificio come a Venezia con grande sfarzo e coinvolgimento popolare.
Il 20 febbraio 1816 Rossini presenta all'Argentina, in prima assoluta, il suo Barbiere di Siviglia, ma la claque assoldata da Paisiello, autore di un altro e concorrenziale Barbiere, ne decreta inizialmente un clamoroso tonfo. Alla seconda rappresentazione, però, e da quel momento fu un autentico trionfo. Accanto alle acclamate opere rossiniane, il teatro accoglie con successo anche i capolavori di Cimarosa e Donizzetti, mentre è del 1827 l'applauditissimo concerto che Paganini esegue nella sala sovrastante il vestibolo.
Quando nel 1870 Roma diventa Capitale, e dagli albori del '900, il Teatro Argentina diventa un teatro di prima grandezza la cui vocazione fondamentale - fin da allora - è quella di dare spazio alla ricerca drammaturgica, valorizzando le nuove proposte, ospitando i grandi interpreti della scena italiana.
Approfondimenti
9 | 20 dicembre 2015
di Arthur Miller
regia Elio De Capitani
22 dicembre 2015 | 3 gennaio 2016
SEI SCENE DI UNA GIORNATA A ROMA
un progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri
regia Fabrizio Arcuri
26 | 30 dicembre 2015
a cura di Roberto Gandini
5 e 6 gennaio 2016
Uno spettacolo di Barbara Della Polla ed Ennio Guerrato
8 | 10 gennaio 2016
coreografia Virgilio Sieni
Orestea
12 | 17 gennaio 2016
di Eschilo
regia Luca De Fusco
Vangelo
19 | 31 gennaio 2016
Opera contemporanea
testo, regia e film Pippo Delbono
Storie dall'Odissea
date in via di definizione
Un progetto di Eva Cantarella e Giovanna Bozzolo
Ti regalo la mia morte, Veronika
2 | 14 febbraio 2016
tratto dal film Veronika Voss
di Rainer Werner Fassbinder
regia Antonio Latella
7 minuti
16 | 21 febbraio 2016
uno spettacolo di Stefano Massini
regia Alessandro Gassmann
Candide
27 febbraio | 13 marzo 2016
ispirato a Voltaire di Mark Ravenhill
regia Fabrizio Arcuri
Tante facce nella memoria
15 | 20 marzo 2016
drammaturgia a cura di
Mia Benedetta e Francesca Comencini
regia Francesca Comencini
Rome l'Hiver
16 | 20 marzo 2016
Sala Squarzina
ideazione e regia Noel Casale & Xavier Marchand
Journal d'un corps
23 | 25 marzo 2016
di e con Daniel Pennac
regia Clara Bauer
Preamleto
30 marzo | 10 aprile 2016
di Michele Santeramo
regia Veronica Cruciani
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
13 | 17 aprile 2016
ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli
Calderón
20 aprile | 8 maggio 2016
di Pier Paolo Pasolini
regia Federico Tiezzi
Battlefield
11 | 15 maggio 2016
testo di Peter Brook, Jean-Claude Carrière e Marie-Hélène Estienne
regia Peter Brook e Marie-Hélène Estienne
Trincea
16 - 17 - 18 maggio 2016
scritto e interpretato da Marco Baliani
regia Maria Maglietta
Ritratto di una Nazione
SPETTACOLO SOSPESO
un progetto di Antonio Calbi
regia Fabrizio Arcuri
L'ultima estate dell'Europa
19 - 20 - 21 maggio 2016
di Giuseppe Cederna e Augusto Golin
regia Ruggero Cara
Milite ignoto
22 - 23 - 24 maggio 2016
quindicidiciotto
uno spettacolo di Mario Perrotta
PPP Ultimo inventario prima di liquidazione
14 | 16 giugno 2016
(hommage à Pier Paolo Pasolini)
ricci/forte
Mappa
Galleria
Correlati
Attività
- Teatri di Roma
- Teatro India
- Teatro di Roma
- Musica per Roma, Auditorium e Santa Cecilia
- LIVEINLAZIO - Festival di Nuova Consonanza
- LIVEINLAZIO - I Concerti nel Parco
- LIVEINLAZIO - Jeux d'Art a Villa d' Este
- LIVEINLAZIO - Caracalla Roma Opera Aperta
- LIVEINLAZIO - RIC Frosinone
- LIVEINLAZIO - Festival delle Città Medievali