DEVOZIONE E CURIOSITA’
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
LA VIA DELLA SANTITA’ FEMMINILE
Il tema di questo itinerario trova riscontro nella sorprendente varietà di testimonianze e nella profonda devozione popolare per figure religiose femminili del territorio sabino. Da famiglie influenti di queste zone sono nate delle sante e [...]
IL FAGGIO DI SAN FRANCESCO
La tradizione popolare narra che il Poverello si trovasse sui monti attorno a Rivodutri quando scoppiò un forte temporale. Francesco allora cercò riparo sotto un faggio, che per volontà di Dio piegò i suoi rami [...]
L’ANTICA VIA TEUTONICA: L’ALTERNATIVA GERMANICA ALLA FRANCIGENA DEL NORD
Nel 1236 in Sassonia fu scoperto un documento che delineando le strade che comunicavano la città di Stade con Roma, includeva, a vantaggio dei pellegrini, alcune tappe di un probabile itinerario nel territorio italiano come [...]
FIERA DEI CANESTRI A MONTEFIASCONE
Il 24 agosto, giorno di san Bartolomeo, a Montefiascone si apre la Fiera dei Canestri; il tutto si svolge, nel piazzale e nelle vie antistanti il Seminario Barbarigo, a ridosso della Porta del Belvedere. L'intreccio [...]
LA FESTA DELLE PASSATE A MARTA
E' una delle rievocazioni più care al cuore della popolazione. La festa ha origini molto antiche che riconducono ai riti pagani della fecondità, del ciclo delle stagioni, del ringraziamento per le messi e dei raccolti [...]
IL PRANZO DEL PURGATORIO A GRADOLI
Il mercoledì delle ceneri, primo giorno di Quaresima, a Gradoli il Pranzo del Purgatorio – un grandioso banchetto per circa 2000 commensali, rigorosamente di magro secondo i dettami della Chiesa cattolica – prende il posto [...]
UNA BELLA STORIA DI FRATELLANZA NELLA VALLE DELL’ANIENE
Meno noto di san Benedetto – che nell’alta valle dell’Aniene, tra Subiaco, Jenne e Trevi nel Lazio dette vita alle prime comunità monastiche – san Pietro l’eremita scelse la valle, e Trevi in particolare, per la [...]
SULLE ORME DEI BATTUTI BIANCHI IN SABINA
Andiamo a conoscere chi sono i cosiddetti Bianchi: poco più di 600 anni fa, decine di migliaia di uomini, donne e bambini percorsero l'Italia da nord a sud al grido di Pace e misericordia lungo [...]
LE ARINGHE DI SAN TOMMASO A MAENZA
I verbali del processo di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino riportano – forse - il primo miracolo del santo. Nel recarsi a Lione per il Concilio indetto da Papa Gregorio X, nel 1274, in compagnia [...]
IN QUELLA FOTO C’E’ MARIA GORETTI
Appassionato ricercatore e consulente storico dell’Archivio Vaticano della Congregazione per la Dottrina della Fede ex-Sant’Uffizio, Ugo De Angelis, di Latina, ha dedicato molto tempo a raccogliere informazioni archivistiche e documentali di Maria Goretti, che ha [...]
COLLEPARDO: LE GROTTE E GLI EREMITI…RACCONTATI DAL GREGOROVIUS
E’ nella selvaggia solitudine dell’Appennino laziale, fra i monti brulli dei Simbruini e degli Ernici, che sono fioriti i primi monasteri: sotto forma di colonie della Chiesa romana, si sparsero per tutta l'Italia, la Sicilia, [...]
LA TRADIZIONE DEL TOMBOLO A GAETA
Il pellegrino che si reca a Gaeta presso la Basilica Cattedrale elevata al rango di Porta Santa in occasione del Giubileo della Misericordia, dopo aver ottenuto la speciale benedizione riservata a coloro che varcano quella [...]
ORMISDA. IL PAPA PATRONO DI FROSINONE
Ormisda, diacono e consigliere di Papa Simmaco, gli successe sul seggio di Pietro quando egli morì il 19 luglio del 514. In meno di dieci anni di pontificato, Ormisda riuscì a riuscì a riportare a [...]
SAN CESAREO ED IL SUO MARTIRIO A TERRACINA
Una antica e quanto mai radicata tradizione fa risalire la fondazione della Cattedrale Terracinaall’apostolo Pietro che, sbarcato a Pozzuoli, raggiunse Roma percorrendo la Via Appia, ed è molto probabileche abbia sostato nella città. La Cattedrale [...]
SANTUARIO DELLA CIVITA AD ITRI: TRA TRADIZIONE E DEVOZIONE
L’origine del Santuario è avvolta da un alone di mistero e leggenda. Durante la persecuzione iconoclasta dell'VIII secolo, due monaci basiliani vennero sorpresi dai soldati con un dipinto su tavola della Madonna. Chiusi in una grande cassa [...]
SAN MICHELE ARCANGELO. LA VIA MICAELICA IN EUROPA E NEL LAZIO
Oltre ad accomunare le tre grandi religioni monoteistiche il culto di san Michele Arcangelo è anche un’affascinante sovrapposizione del cristianesimo con Mitra, divinità pagana, entrambi spesso venerati in grotte o spelonche. Quello di Monte Sant’Angelo [...]
UN PELLEGRINO DIVENUTO SANTO
Un cammino di particolare importanza è quello che conduce i pellegrini alla Porta Santa della Basilica Pontificia Minore del Santuario della Madonna di Canneto. Il Santuario sorge nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e [...]
A SABAUDIA IL MIRACOLO DELLA MADONNA DELLA SORRESCA
Narra la leggenda che un giorno alcuni pescatori di San Felice o, secondo alcuni, di Terracina, tirando le reti gettate nel lago, le sentirono alquanto appesantite e, mentre pensavano ad una abbondante pesca, si accorsero [...]
AL SANTUARIO DI VALLEPIETRA CON EMILIO CECCHI
Da duecento anni meta di pellegrinaggio, il Santuario della SS. Trinità ha visto visitatori eccellenti. Emilio Cecchi, una delle grandi figure della prima metà del Novecento - giornalista, critico letterario e d’arte, collaboratore e amico [...]
TRA CORI E FOSSANOVA. IL CAMMINO DI GIOACCHINO
E’ un percorso in 5 tappe da Cori a Fossanova attraverso i Monti Lepini. Si toccano Cori, Norma, Montelanico, Carpineto Romano e Maenza per raggiungere l’Abbazia di Fossanova, consacrata nel 1208, gioiello cistercense tra i [...]
A BOVILLE ERNICA LA PRIMA CROCE GIUBILARE E L’ANGELO DI GIOTTO –
La chiesa patronale di S. Pietro Ispano fu edificata sulla grotta dove, nel X secolo, San Pietro Ispano scelse di dimorare; ha origini antiche e una sua prima citazione si ritrova in una bolla di [...]