LE CHIESE GIUBILARI
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
SANTUARIO DELLA PENITENZA SS. CROCIFISSO – Ischia di Castro
Il modesto santuario del Santissimo Crocifisso è situato sulla Via Castrense, poco lontano dalle rovine della cittadina di Castro, rasa al suolo durante la famosa “Guerra di Castro”. Una leggenda narra che i soldati che [...]
CONCATTEDRALE DI SANTA MARGHERITA – Montefiascone
La Cattedrale di Montefiascone è dedicata a Santa Margherita, patrona della città. Nel febbraio del 1943 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore. La costruzione di pianta ottagonale e con sette cappelle, [...]
CONCATTEDRALE DI BONAVENTURA – Bagnoregio
L’edificio dove sorge la Cattedrale era precedentemente dedicato a Santa Maria della Neve. Nel XVI secolo questa Chiesa assunse, prima provvisoriamente e poi definitivamente, il titolo di parrocchia e collegiata in sostituzione della Chiesa di [...]
CATTEDRALE DEL SANTO SEPOLCRO – Acquapendente
La cattedrale ha la dignità di basilica minore, è del X secolo e appartiene storicamente all'ordine benedettino. È dedicata al Santo Sepolcro perché vi è conservata una pietra macchiata di sangue proveniente, secondo la tradizione, [...]
SANTUARIO MADONNA DELLA MENTORELLA – Capranica Prenestina
Situato in uno scenario unico, su di una roccia a strapiombo sulla valle del Giovenzano, è il più antico Santuario dedicato alla Madonna. Secondo la leggenda, la chiesa sarebbe sorta nel IV per volontà dell’imperatore [...]
CHIESA DI S. MARIA DI LORETO – Guidonia
L’edificio religioso, che domina la città dalle cime della collina, è stato eretto nel 1938 insieme al progetto di costruzione della città di Guidonia in onore di Alessandro Guidoni, Generale dell’Aeronautica, perito tragicamente il 27 [...]
CHIESA DI S. MARIA MAGGIORE, PARROCCHIA DI S. CROCE E DI S. FRANCESCO – Tivoli
La chiesa di Santa Maria Maggiore, più nota con la denominazione popolare di S. Francesco dai Frati francescani che tuttora la officiano, è uno dei più importanti edifici sacri della città e comprende anche il [...]
CATTEDRALE DI S.ANDREA APOSTOLO – Subiaco
La Basilica di Sant’Andrea Apostolo è stata costruita nel XVIII secolo, si affaccia sull’omonima piazza ed è tappa obbligata per chi intende raggiungere i Monasteri di Subiaco. Sorta su una preesistente piccola chiesa dedicata a [...]
CATTEDRALE DI SAN BARTOLOMEO – Pontecorvo
La basilica di Pontecorvo è il testimone di tanti secoli di storia. Situata in una posizione dominante nella vecchia Civitas, venne eretta sul luogo in cui Aquino Rodoaldo fece costruire a ridosso del ponte su [...]
CATTEDRALE DI S. COSTANZO VESCOVO E S. TOMMASO D’AQUINO – Aquino
Le prime notizie della cattedrale di Aquino si hanno nel 1904, in un atto di donazione fatto al Monastero di Montecassino. Essa era dedicata all'apostolo Pietro e corrisponde a quella che oggi viene chiamata San [...]
ABBAZIA SANTA MARIA – Grottaferrata
Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San Nilo, è stato fondato nel 1004 in epoca bizantina da un gruppo di monaci greci provenienti dall'Italia meridionale guidati da S. [...]
CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA – Torri in Sabina
Nei pressi di Torri in Sabina, è situata Vescovio che custodisce le rovine dell'antico municipio romano di Forum Novum. Sui resti nacque la chiesa di Santa Maria, che costituì la Cattedrale di Sabina fino al [...]
CATACOMBE CRISTIANE -Roma
Le catacombe di Roma sono antiche aree cimiteriali sotterranee, ebraiche e cristiane, solitamente scavate nel tufo al di fuori della cinta muraria della città dove non era possibile seppellire i defunti. Furono costruite lungo le [...]
CHIESA DI SANTO SPIRITO IN SASSIA – Roma
La Chiesa Santo Spirito in Sassia fu edificata nell’VIII secolo (689-726) dal re dei Sassoni Ine del Wessex sul luogo dove si trovava la schola Saxonum, un istituto di accoglienza fondato dallo stesso re per [...]
BASILICA SAN LORENZO AL VERANO – Roma
La Basilica di San Lorenzo fuori le mura, comunemente detta anche San Lorenzo al Verano, è il risultato della fusione di due distinte chiese edificate una alla fine del VI e l’altra all’inizio del XIII [...]
CHIESA DEL SACRO RITIRO DI SAN FRANCESCO – Bellegra
Il Sacro Ritiro o Convento di San Francesco di Bellegra sorge a circa 2 Km dal paese, a 815 m. sul livello del mare, in un fitto bosco di castagni detto «Capelmo-Antera». L'origine del Convento è intimamente [...]
SANTUARIO DI S. MARIA DE’ PITERNIS – Cervaro
Il santuario della Madonna de' Piternis sorge alle pendici del Monte Aquilone, alle porte dell’abitato di Cervaro. La chiesa fu costruita a partire dal 1399 attorno ad una piccola nicchia, risalente ad epoca anteriore al [...]
SANTUARIO DI CASALUCENSE S. ELIA – Fiumerapido
Il Santuario di Santa Maria di Casalucense è situato a circa 3 Km dall’abitato di Sant’Elia Fiumerapido, alla sommità di una collinetta sulle pendici del monte Cifalco. Come la prospiciente Abbazia di Montecassino, anche il [...]
CHIESA DI SANTISSIMA ASSUNTA – Atina
La Chiesa di Santa Maria Assunta di Atina fu fondata nel 1208 dal preposto Auditorio. Dedicata in origine a San Giovanni, come attestato dal privilegio di Innocenzo III con il titolo di Sancti Joannis supra [...]
ABBAZIA DEL VALVISCIOLO – Sermoneta
L'abbazia di Valvisciolo è situata su un contrafforte che si affaccia su una piccola valle, per tradizione medievale, detta "dell'usignolo" tra Sermoneta, l'oasi di Ninfa e Latina. Il complesso monastico è dedicato al protomartire Santo [...]
ABBAZIA DI FOSSANOVA – Priverno
L'abbazia di Fossanova è situata nel comune di Priverno, fuori dal centro urbano, ai confini con il comune di Sonnino. Dichiarata “monumento nazionale” nel 1874, costituisce il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia insieme [...]
SaANTUARIO MADONNA DELLA DELIBERA – Terracina
Tra gli edifici sacri più interessanti di Terracina c’è il Santuario della Madonna della Delibera. Il monumento, di origini antiche, custodisce al suo interno un’immagine sacra della Vergine, molto venerata dai fedeli. Non è certo [...]
CONCATTEDRALE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA – Priverno
La concattedrale di Priverno è dedicata a Santa Maria Annunziata. La chiesa ha origini molto antiche e fu costruita e consacrata da papa Lucio III nel 1183, in sostituzione di un precedente antico edificio distrutto [...]
CHIESA DI SANTA MARIA – Sezze
La basilica di Santa Maria è l'antica cattedrale di Sezze. Fu costruita nel XIII secolo sul luogo di una preesistente chiesa romanica, gravemente danneggiata da un incendio nel 1150. Una lapide nella chiesa ricorda la [...]
CHIESA DI SANTA CANDIDA – Ventotene
La leggenda racconta che nel IV secolo, durante la persecuzione dei cristiani, Cartagine venne rasa al suolo e una giovanetta di nome Candida, insieme ad altri cristiani, venne deportata a Roma, torturata e martirizzata a [...]
CHIESA DI SAN SILVERIO E SANTA DOMITILLA – Isola di Ponza
La chiesa di Ponza, dedicata a San Silverio e Santa Domitilla, è stata progettata da Carpi e fatta costruire dal maggiore del Genio Winspeare nel 1775. Nel 1940 il parroco Mons. Luigi M. Dies decise [...]
SANTUARIO MADONNA DELLA ROCCA – Fondi
Il Santuario Madonna della Rocca, situato sul monte Arcano, venne costruito dai monaci benedettini attorno al X -XI secolo. La tradizione fa risalire la sua edificazione al tempo della persecuzione dei cristiani da parte dell’imperatore [...]
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL PIANO – Ausonia
Il Santuario della Madonna del Piano sorge lungo l'attuale tracciato della Formia-Cassino, all'altezza dello svincolo per Ausonia. Il santuario si trova in un sito antico con resti di età romana e deve la sua origine [...]
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL COLLE – Lenola
Il Santuario della Madonna del Colle, situato nel territorio di Lenola, sorge su un’altura incastonata nella splendida cornice dei Monti Ausoni e protesa verso la valle di Fondi e il mare. Il luogo fu santificato [...]
SANTUARIO MADONNA DELLA CIVITA – Itri
Ad una decina di chilometri dal centro abitato di Itri, sulla sommità del monte Fusco con un panorama spettacolare che guarda al Circeo fino all'isola di Ischia, sorge il Santuario della Madonna della Civita, uno [...]
SANTUARIO SS TRINITA’ ALLA MONTAGNA SPACCATA – Gaeta
Il Santuario della Santissima Trinità, anche detto della Montagna Spaccata, è situato sulla fiancata occidentale del Monte Orlando, prospiciente Serapo, oggi Parco naturale urbano. Sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella grotta [...]
CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO – Fondi
La tradizione narra che venne fondata su un tempio dedicato a Giove da fedeli convertiti dall'evangelizzazione dai santi Pietro e Paolo. Dedicata alla Vergine Madre di Dio, venne riedificata su commissione nel 1138 col nome [...]
CHIESA DI S.ERASMO – Formia
La chiesa di Sant'Erasmo Vescovo Martire è il principale luogo di culto della città di Formia. La primitiva chiesa era di epoca costantiniana e venne edificata su un cimitero pagano cristiano dove era sepolto Erasmo, [...]
CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO – Minturno
La chiesa di San Pietro Apostolo, già cattedrale per la diocesi di Minturno nel IX secolo, è stata edificata per volontà di Papa Leone III intorno al IX secolo espandendo una precedente struttura, probabilmente del [...]
ABBAZIA DI CASAMARI- Veroli
L'abbazia di Casamari, o Basilica Abbiale di S.S. Giovanni e Paolo, è uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense. Costruita nel 1203 e consacrata nel 1217, venne edificata sulle rovine dell'antico municipio [...]
SANTUARIO S. MARIA DEL FIUME – Ceccano
La Chiesa di Santa Maria a Fiume, situata nella parte bassa della città di Ceccano, venne consacrata il 25 luglio del 1196 e dichiarata nel 1891 “Monumento d’interesse nazionale". Il 26 gennaio 1944 fu completamente [...]
SANTUARIO MADONNA DEL CARMINE – Ceprano
Il Santuario della Madonna del Carmine si trova alle porte di Ceprano, poco distante dal centro abitato. Opera dell’architetto bolognese Prospero Sarti, venne edificato nel 1897 insieme all’annesso convento dei Padri Carmelitani Scalzi per desiderio [...]
CONCATTEDRALE S. ANDREA APOSTOLO – Veroli
La chiesa di Sant'Andrea apostolo è il duomo di Veroli. Alcune lapidi murate in chiesa ne attestano le antiche origini: una lapide, ora al Museo del Duomo, ricorda la sepoltura nel 384 del martire Marturio, [...]
CONCATTEDRALE S.S. GIOVANNI E PAOLO – Ferentino
Duomo della città di Ferentino, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo sorge sul luogo dell'antica acropoli della città. La prima costruzione è d'epoca altomedievale, e venne edificata ai tempi di papa Pasquale I (817-824) [...]
SANTUARIO MADONNA DEL TUFO – Rocca di Papa
Situato a poca distanza dall’abitato di Rocca di Papa, alla base di una parete tufacea del Monte Cavo, il Santuario della Madonna del Tufo sorge sul luogo dove una leggenda narra di viandante che ebbe [...]