LE PORTE SANTE
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
SANTUARIO MADONNA DI QUITILIOLO – Tivoli
Il Santuario della Madonna di Quintiliolo si trova su di una collina immersa nel verde degli ulivi, a poca distanza dalla cittadina di Tivoli. […]
CONCATTEDRALE DI SAN CESAREO – Terracina
La chiesa di San Cesareo è duomo di Terracina e concattedrale della diocesi di Latina -Terracina. Dedicato a San Cesareo diacono e martire e Patrono della città, il duomo è di origini antichissime, edificato tra [...]
SANTUARIO MARIA SS.ma AD RUPES – Castel Sant’Elia
Il Pontificio Santuario di Maria SS.ma “ad Rupes” si trova a Castel Sant’Elia, a picco sulla Valle Suppentonia, tra Nepi e Civita Castellana. Il culto della Madonna e dell'immagine collocata all'interno della Grotta, risale al [...]
SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DI CANNETO – Settefrati
Il Santuario sorge nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, alle falde dei monti della Meta dove sgorgano le acque del Melfa, nella omonima valle. Vi si accede da Settefrati attraverso una strada panoramica, che dal [...]
SANTUARIO MADONNA DELLA QUERCIA – La Quercia
Santuario di Santa Maria della Quercia è il più importante santuario in provincia di Viterbo. La sua storia inizia nel 1417 quando mastro Battista Luzzante fece dipingere l’immagine della Vergine Maria su di una tegola [...]
SANTUARIO MADONNA DEL SORBO – Campagnano di Roma
Nel territorio di Campagnano di Roma, nella omonima valle solcata dal fiume Cremera, si può ammirare il complesso di edifici del Santuario della Madonna del Sorbo. Si trova arroccato su di uno sperone roccioso, dove [...]
SANTUARIO FRANCESCANO – Poggio Bustone
Nell’estate del 1208 S. Francesco, lasciata la città di Assisi e attraversando la Valle spoletana per salire a Cascia e a Leonessa, arriva per la prima volta nella Valle reatina a Poggio Bustone, in un [...]
SANTUARIO DI SANTA MARIA IMMACOLATA – Ceri
La chiesa della Madonna di Ceri, detta anche Santa Maria Immacolata in Ceri, fu costruita nel secolo XI. Attualmente è dedicata all’Immacolata Concezione, ma sino alla metà dell’Ottocento era intitolata a San Felice II, un [...]
SANTUARIO DI S.S. CROCIFISSO E CHIESA DI SANTA BARBARA – Agrò
La Chiesa di Santa Barbara in Agrò risale 1853 e venne eretta con il pietrame ricavato dalla demolizione di Santa Maria in Campo Reatino, chiesa del XV secolo. La costruzione, terminata nel 1863, presenta un [...]
SANTUARIO DI SANTA MARIA GORETTI – Borgo Montello Le Ferriere
Il santuario è stato eretto nell'antico casale di proprietà dei conti Gori Mazzoleni, occupato dalla famiglia di Santa Maria Goretti dopo il trasferimento nell'Agro pontino. L'edificio, risalente al XVIII secolo, è situato a Ferriere di [...]
SANTUARIO DELLA SS. Trinità – Vallepietra
Il Santuario della SS. Trinità sorge in fondo alla “valle Santa” dei Monasteri Benedettini di Subiaco, nel Comune di Vallepietra, sul fianco meridionale del Colle della Tagliata circondato dai monti Simbruini. Al pellegrino si presenta [...]
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL DIVINO AMORE – Roma
A circa 12 chilometri a sud Roma, lungo la Via Ardeatina, si trova il Santuario del Divino Amore che, come solo pochi altri, racconta bene la storia della religiosità popolare strettamente connessa ai fatti della [...]
SANTUARIO DEL SANTO VOLTO – Bassano Romano
Il monastero, che si trova nel comune di Bassano Romano, è stato edificato nel dopoguerra attorno alla vecchia chiesa di San Vincenzo da anni in stato di abbandono allorchè nel 1941 la sua proprietà , [...]
SANTUARIO DEL SACRO SPECO – Subiaco
Il Sacro Speco, insieme al protocenobio di Santa Scolastica, è l'unico dei dodici monasteri fondati da San Benedetto non andato distrutto. Suggestivi da ammirare e visitare, entrambi divenuti oggi meta turistica di numerosi visitatori da [...]
CATTEDRALE SANTA MARIA MAGGIORE – Civita Castellana
La cattedrale di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto di Civita Castellana, in provincia di Viterbo, chiesa madre della diocesi omonima. Tre sono le porte di accesso alla cattedrale. La porta centrale [...]
OSTELLO DON LUIGI DI LIEGRO – MENSA GIOVANNI PAOLO II DELLA CARITAS – Roma Stazione Termini
La Caritas diocesana di Roma è un organismo pastorale fondato nel 1979 da monsignor Luigi Di Liegro, per volontà del Cardinale vicario Ugo Poletti, ed è espressione dell’impegno della Chiesa di Roma nella testimonianza di solidarietà verso le [...]
CHIESA DEL SAN RITIRO DI SAN FRANCESCO – Bellegra
Il Sacro Ritiro o Convento di San Francesco di Bellegra, sorge a circa 2 Km dal paese in un fitto bosco di castagni detto «Capelmo-Antera». L'origine del Convento è legata alla visita di San Francesco d'Assisi al [...]
CONCATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA – Segni
La chiesa fu costruita nella prima metà del XVII secolo, sulle rovine della precedente che risaliva al 900, al tempo di San Bruno. Ha facciata neoclassica e poggia su un'ampia gradinata. Il campanile, a lato [...]
CHIESA S. MARIA MAGGIORE – Alatri
La collegiata di Santa Maria Maggiore si trova ad Alatri, nella piazza omonima del centro cittadino. Fu costruita nel V secolo, sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Venere, ed era originariamente dedicata alla [...]
CHIESA MADRE – Cassino
Le sue origini sono molto antiche e risalgono a quando l'abate Poto (771-777) fece costruire una piccola chiesa in onore di S. Benedetto, a uso principale dei Monaci che dimoravano a valle. Nel 796-817, l'abate [...]
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA – Frosinone
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Frosinone, chiesa madre della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino. Le origini della chiesa sono paleocristiane: venne innalzata sui resti di un tempio [...]
CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA – Sora
La cattedrale di Santa Maria Assunta è un edificio religioso situato nel centro storico della città di Sora. È situata in piazza Indipendenza, dove nell’epoca romana splendeva di gloria il Forum Aureum, su una base [...]
CATTEDRALE SAN LORENZO MARTIRE – Tivoli
Le origini della cattedrale di Tivoli sono assai remote e un primo accenno storicamente lo di ritrova nel Liber Pontificalis, ove si dice che Papa Leone III (795-816) arricchì di doni la cattedrale. La chiesa [...]
CATTEDRALE SAN FRANCESCO D’ASSISI – Civitavecchia
La cattedrale di San Francesco d'Assisi si trova nel centro storico della città. La chiesa venne costruita sui resti di una piccola chiesa francescana edificata sotto il pontificato di Paolo V, nel 1610. Fu in [...]
CATTEDRALE SAN AGAPITO MARTIRE – Palestrina
La chiesa di Sant'Agapito martire ha origini molto antiche. Trae le sue fondamenta su quello che doveva essere il tempio pagano dedicato a Giove Imperatore, all'interno del foro di Praeneste. Nell'898 vennero qui traslate le [...]
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA E SAN BENEDETTO ABATE – Montecassino
La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate è la chiesa abbaziale dell'abbazia di Montecassino. L'attuale cattedrale, nata dopo la più recente distruzione avvenuta durante la Battaglia di Montecassino nel 1944, è stata [...]
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA – Anagni
La basilica cattedrale di Santa Maria, dedicata a Santa Maria Annunziata, si trova ad Anagni detta la città dei papi. La città fu infatti luogo di soggiorno preferito dai pontefici soprattutto nei secoli XII e XIII e [...]
CATTEDRALE DI SAN MARCO -Latina
Principale luogo di culto di Latina. la chiesa è dedicata a san Marco evangelista ed è situata nell'omonima piazza, nel centro della città. La sua costruzione iniziò nel 1932 e nel dicembre 1933 la chiesa [...]
CATTEDRALE DI SAN PANCRAZIO MARTIRE – Albano
La cattedrale di San Pancrazio martire (anticamente di San Giovanni Battista o anche dei Santissimi Pancrazio e Bonaventura) è il principale luogo di culto di Albano. Nel settembre del 1865 papa Pio IX la elevò [...]
CATTEDRALE DI SAN LORENZO – Viterbo
La Cattedrale di San Lorenzo fa parte del polo monumentale del Colle del Duomo di Viterbo. Venne eretta alla fine del XII secolo sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Ercolei. La città di [...]
CATTEDRALE SANTI ERASMO E MARCIANO E DI SANTA MARIA ASSUNTA – Gaeta
La cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Gaeta. Costruita nel XIII secolo riutilizzando parte di una chiesa più antica, nei secoli [...]
ABBAZIA DI SANTA SCOLASTICA – Subiaco
Il Monastero di Santa Scolastica, monastero benedettino più antico del mondo, è situato in cima al monte Taleo ed è tra tutti il più visitato. Le sue mura custodiscono la chiesa risalente al IV sec, [...]
CATTEDRALE DI SAN CLEMENTE – Velletri
La cattedrale di San Clemente fu dichiarata basilica minore il 2 marzo 1804 da papa Pio VII con una bolla che ne ricorda i privilegi. Secondo un'antica tradizione la basilica esistente nel V secolo fu [...]
BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA – Roma
La Basilica di San Paolo fuori le Mura, rinomata per le sue straordinarie bellezze artistiche, è una delle quattro basiliche maggiori di Roma, la seconda più grande dopo San Pietro, dotate di un altare papale [...]
CAPPELLA OSPERDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’ – Palidoro
L'Ospedale di Palidoro nasce 37 anni fa da un dono di Papa Paolo VI dalla cessata attività della Pontificia Opera di Assistenza di Palidoro, specializzata nella cura degli esiti della poliomielite. In occasione del Giubileo [...]
CAPPELLA AEROPORTO INTERNAZIONALE LEONARDO DA VINCI – Fiumicino
La Cappella si trova all’interno dell’aeroporto internazionale di fiumicino al Terminal 3 (T3) partenze internazionali, accanto al desk informazioni ADR. E' la Prima Porta Santa che tecnicamente i pellegrini vedono arrivando allo scalo romano. L’aeroporto [...]
BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – Roma
Secondo la tradizione ecclesiastica, San Giovanni in Laterano, oltre ad essere la sede vescovile di Roma, è anche in assoluto la chiesa più antica al mondo. Fu la prima grande basilica cristiana costruita nel IV [...]
BASILICA DELLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO – Genazzano
A Genazzano, nel luogo dove oggi sorge il Santuario della Madre del Buon Consiglio, esisteva già un’antica chiesa del Sec. X. che nell’anno 1356 fu affidata ai religiosi agostiniani. Nella seconda metà del 1400, una [...]
SANTUARIO DI SANTA FILIPPA MARERI – Rieti
L'antico monastero francescano di Santa Filippa Mareri sorge sulle sponde del Lago del Salto, le cui acque nel 1940 hanno ricoperto le strutture originarie. Il monastero è legato alla storia della famiglia baronale dei Mareri, che tra [...]
CATTEDRALE DEI SACRI CUORI DI GESU’ E MARIA – La Storta
La Cattedrale de La Storta ha le sue origini nel 1923, quando fu costituito il Comitato per la costruzione di un Santuario nel luogo dove S. Ignazio di Loyola aveva avuto, nel novembre 1537, la [...]
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – Farfa
L'origine dell'Abbazia si fa risalire al VI secolo, ad opera di San Lorenzo Siro. Distrutta dai Longobardi, fu ricostruita intorno alla fine del VII secolo dal monaco Tommaso da Moriana, secondo fondatore di Farfa. All'inizio [...]
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA – Rieti
La Cattedrale venne consacrata da papa Onorio III nel 1225. Il campanile, iniziato nel 1252, presenta in ogni lato un doppio ordine di bifore e tre altorilievi marmorei incastrati sui fianchi, raffiguranti due leoni e [...]
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE – Roma
È una delle basiliche maggiori insieme a San Pietro, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura. In queste quattro chiese durante gli anni giubilari si aprono le Porte Sante, che si trovano [...]
BASILICA di SAN PIETRO – Roma
Pochi edifici al mondo sono preziosi e carichi di simboli come la Basilica di San Pietro a Roma. E' una delle icone della città, punto di sintesi del genio artistico e ingegneristico del Rinascimento italiano [...]
BASILICA DI SAN PIETRO APOSTOLO – Frascati
L'attuale cattedrale di San Pietro Apostolo è la quinta delle cattedrali che nei secoli passati ebbero la sede nel vescovato tuscolano. Di antiche origini, il primo progetto di ampliamento fu realizzato dall'architetto Ottaviano Nonni, detto [...]