Salta al Contenuto
Cerca nel sito
Conosci
Romani
Etruschi
Guerre
Luoghi di Enea
Cesari e Imperatori
Il Lazio nel Cinema
Il Lazio nella Letteratura
Medioevo
Papi
Unità d'Italia
Il Lazio nel piatto
Fai
Sport
Parchi a tema
Mostre
Shopping
Vita notturna
Escursioni e visite guidate
Mercatini
Feste popolari
Spettacolo dal vivo
Terme
Archivi e biblioteche
Cammini
Cinema
Musica
Luoghi della fede
Musei
Mangiare al Top
Itinerari
LGBT
Vedi
Borghi e Città
Mari e Spiagge
Montagna
Laghi e fiumi
Aree protette
Architettura razionalista
Dimore storiche
Etruschi
Romani
Patrimonio UNESCO
Ville Tuscolane
Roma
Monumenti
Strade e piazze
Luoghi di culto
Ville, parchi e giardini
Aree archeologiche
Musei
Roma sparita
Roma sotterranea
Roma fantastica
Roma nel cinema
Roma nella letteratura
Palazzi
Rioni e quartieri
Roma e divertimento
Roma tra storia e mito
Vaticano
LiveInLazio
Live in Lazio - La stagione
Concerti nel parco
Officine Culturali
Musica per Roma e Santa Cecilia
Teatro di Roma
Opera di Roma
Itinerari musicali
Flautissimo
Set cinematografici
Attrazione produzioni cinematografiche
Proponi la tua location
Concorsi
Passaporto
Non solo Roma, i mille luoghi del cinema nel Lazio- Visit Lazio
Cerca nel sito
Conosci
Romani
Etruschi
Guerre
Luoghi di Enea
Cesari e Imperatori
Il Lazio nel Cinema
Il Lazio nella Letteratura
Medioevo
Papi
Unità d'Italia
Il Lazio nel piatto
Fai
Sport
Parchi a tema
Mostre
Shopping
Vita notturna
Escursioni e visite guidate
Mercatini
Feste popolari
Spettacolo dal vivo
Terme
Archivi e biblioteche
Cammini
Cinema
Musica
Luoghi della fede
Musei
Mangiare al Top
Itinerari
LGBT
Vedi
Borghi e Città
Mari e Spiagge
Montagna
Laghi e fiumi
Aree protette
Architettura razionalista
Dimore storiche
Etruschi
Romani
Patrimonio UNESCO
Ville Tuscolane
Roma
Monumenti
Strade e piazze
Luoghi di culto
Ville, parchi e giardini
Aree archeologiche
Musei
Roma sparita
Roma sotterranea
Roma fantastica
Roma nel cinema
Roma nella letteratura
Palazzi
Rioni e quartieri
Roma e divertimento
Roma tra storia e mito
Vaticano
LiveInLazio
Live in Lazio - La stagione
Concerti nel parco
Officine Culturali
Musica per Roma e Santa Cecilia
Teatro di Roma
Opera di Roma
Itinerari musicali
Flautissimo
Set cinematografici
Attrazione produzioni cinematografiche
Proponi la tua location
Concorsi
Passaporto
Conosci
Romani
Etruschi
Guerre
Luoghi di Enea
Cesari e Imperatori
Il Lazio nel Cinema
Il Lazio nella Letteratura
Medioevo
Papi
Unità d'Italia
Il Lazio nel piatto
Fai
Sport
Parchi a tema
Mostre
Shopping
Vita notturna
Escursioni e visite guidate
Mercatini
Feste popolari
Spettacolo dal vivo
Terme
Archivi e biblioteche
Cammini
Cinema
Musica
Luoghi della fede
Musei
Mangiare al Top
Itinerari
LGBT
Vedi
Borghi e Città
Mari e Spiagge
Montagna
Laghi e fiumi
Aree protette
Architettura razionalista
Dimore storiche
Etruschi
Romani
Patrimonio UNESCO
Ville Tuscolane
Roma
Monumenti
Strade e piazze
Luoghi di culto
Ville, parchi e giardini
Aree archeologiche
Musei
Roma sparita
Roma sotterranea
Roma fantastica
Roma nel cinema
Roma nella letteratura
Palazzi
Rioni e quartieri
Roma e divertimento
Roma tra storia e mito
Vaticano
LiveInLazio
Live in Lazio - La stagione
Concerti nel parco
Officine Culturali
Musica per Roma e Santa Cecilia
Teatro di Roma
Opera di Roma
Itinerari musicali
Flautissimo
Set cinematografici
Attrazione produzioni cinematografiche
Proponi la tua location
Concorsi
Passaporto
Cerca nel sito
Conosci
Romani
Etruschi
Guerre
Luoghi di Enea
Cesari e Imperatori
Il Lazio nel Cinema
Il Lazio nella Letteratura
Medioevo
Papi
Unità d'Italia
Il Lazio nel piatto
Fai
Sport
Parchi a tema
Mostre
Shopping
Vita notturna
Escursioni e visite guidate
Mercatini
Feste popolari
Spettacolo dal vivo
Terme
Archivi e biblioteche
Cammini
Cinema
Musica
Luoghi della fede
Musei
Mangiare al Top
Itinerari
LGBT
Vedi
Borghi e Città
Mari e Spiagge
Montagna
Laghi e fiumi
Aree protette
Architettura razionalista
Dimore storiche
Etruschi
Romani
Patrimonio UNESCO
Ville Tuscolane
Roma
Monumenti
Strade e piazze
Luoghi di culto
Ville, parchi e giardini
Aree archeologiche
Musei
Roma sparita
Roma sotterranea
Roma fantastica
Roma nel cinema
Roma nella letteratura
Palazzi
Rioni e quartieri
Roma e divertimento
Roma tra storia e mito
Vaticano
LiveInLazio
Live in Lazio - La stagione
Concerti nel parco
Officine Culturali
Musica per Roma e Santa Cecilia
Teatro di Roma
Opera di Roma
Itinerari musicali
Flautissimo
Set cinematografici
Attrazione produzioni cinematografiche
Proponi la tua location
Concorsi
Passaporto
visitlazio
Conosci
Il Lazio nel Cinema
Benigni, Troisi e il principe Ruffo di Calabria
Benigni, Troisi e il principe Ruffo di Calabria
“Rifaremo il trucco anche agli uccelli e la Selva splenderà sotto i riflettori”. Così il principe Antonello Ruffo di Calabria, ha dato il via ad alcuni tra i ciak più celebri del film “Non ci resta che piangere” (1984) di Roberto Benigni e Massimo Troisi, per la prima volta nelle vesti di registi e attori.
Quando le Antille erano a Ladispoli
Quando le Antille erano a Ladispoli
Quando per Cinecittà i mari delle Antille divennero la spiaggia di San Nicola, frazione di Ladispoli, erano gli Anni Cinquanta e il cinema italiano era nel pieno del rilancio produttivo.
I set della Ciociaria
I set della Ciociaria
La Ciociaria è stata una zona assai utilizzata per le riprese dei registi italiani. In questo territorio nacque il grande attore Nino Manfredi che, tra Fontana Liri e Castro dei Volsci, interpretò e diresse il film "Per grazia ricevuta" mentre, ad Alatri, girò una parte del film di Dino Risi, "Straziami, ma di baci saziami".
La montagna di Roma nel cinema
La montagna di Roma nel cinema
Fin dai primi anni del dopoguerra era facile, per chi andasse a sciare al Terminillo imbattersi in personaggi dello spettacolo, attori, attrici, registi. In quegli anni le scuole di sci andavano per la maggiore e il Terminillo era considerato una sorta di Courmayeur del centro Italia, tanto da diventare una location molto apprezzata per i film.
Itri, la piccola cinecittà
Itri, la piccola cinecittà
Negli anni è stata un set ideale per i più diversi filoni di produzioni cinematografiche. Dai kolossal di tema religioso come "La Bibbia" con la fuga di Caino e Abele girata dal regista americano John Huston nei campi di grano del borgo pontino a "Scipione, detto anche l’Africano" di Luigi Magni con Vittorio Gassman, Marco Porcio Catone che chiede conto ai due fratelli Marcello Mastroianni e Ruggero Mastroianni di 500 talenti spariti, in una “tangentopoli” ante litteram. Probabilmente, però, Itri resta nell’immaginario collettivo per le scene neorealiste de "La Ciociara", girate da Vittorio De Sica sia nel centro storico di San Gennaro che sulle vicine montagne.
Cinecittà, la “Hollywood sul Tevere”
Cinecittà, la “Hollywood sul Tevere”
Gli Studi di Cinecittà, inaugurati nel 1937, hanno ospitato negli anni tantissime produzioni nazionali ed internazionali
next