Grotta dei Massacci ad Osteria Nuova

È uno dei più importanti monumenti d'età romana presenti in Sabina, risalente al II secolo d.C. La grotta è un grandioso monumento funerario dagli enormi blocchi di calcare sovrapposti senza malta. Alla camera funeraria, rivestita da lastre di travertino, si accedeva attraverso un lungo corridoio coperto da blocchi megalitici che formavano una volta. La camera è un ambiente grosso modo quadrato coperto da volta a crociera. Nelle pareti si aprono tre nicchie che ospitavano sarcofagi.
Superata di poco la grotta, lungo l'antica via Salaria verso Rieti, rimangono tre grandi sepolcri a torre, databili alla prima età imperiale. Sul fronte opposto del pianoro di Vicus Novus, a fiancheggiare la Salaria si vedono altri due monumenti funerari.
Orario visite:
Prima domenica del mese ore 9 -12
Per prenotazioni:
Coop. Arcobaleno - Tel. +39.0765.872.608 e
Comune di Frasso Sabino - Tel. +39.0765.872.004 Fax +39.0765.872.736
Approfondimenti
Guarda la visita virtuale sul sito della Cultura del Lazio
Mappa
Correlati
Destinazioni
Natura
Attività
- Rieti,'' Festa del Sole'' e fiume Velino
- Natura e sport a Rieti
- Emozioni in volo nei cieli della Sabina
- Alla ricerca degli alberi monumentali di Rieti
- Trekking con San Francesco
- Dal rifugio Sebastiani al paese di Sigillo
- Selvarotonda di Cittareale
- Greccio. Presepe vivente
- Percorrendo l'anima naturalistica di Rieti
- Climbing nel Lazio
Arte e cultura
- A Borgorose, il Museo Archeologico Cicolano
- Musei della Provincia di Rieti
- Un giorno tra i borghi della bassa Sabina
- Gli Antichi Romani in Sabina
- Gli antichi Romani nella Valle del Velino
- Medioevo sabino
- Nelle grotte sotterrane di Val de’ Varri
- Oleoteca regionale di Farfa
- Minturno archeologica
- La Villa di Tiberio