La Copeta antrodocana
Sara Foi 2017-04-21T14:10:24+00:00Antrodoco ha una tradizione pasticcera tra le più ricche della Sabina e annovera specialità come la Copeta antrodocana, conosciuta anche come Nociata
Antrodoco ha una tradizione pasticcera tra le più ricche della Sabina e annovera specialità come la Copeta antrodocana, conosciuta anche come Nociata
Situata al centro della Valle Reatina, una vasta zona pianeggiante, posta a circa 400 metri sul livello del mare, anticamente in gran
Nel Reatino, andare nei campi e nei boschi per raccogliere funghi ed erbe selvatiche è una tradizione ancora viva. Il sottobosco offre
Il borgo di Antrodoco è situato lungo la via Salaria nella splendida e tuttora integra Valle di Corno, circondato da gruppi montuosi
Il marrone antrodocano è una pregiata castagna con marchio IGP. Appartiene alla specie "Castanea sativa Miller”, Il frutto ha forma rotondeggiante e differisce
Il guanciale amatriciano è un prodotto tipico dell’ areale dell’antico Abruzzo aquilano oggi suddiviso tra Lazio e Abruzzo. Data la facilità di
Durante il medioevo l'Alta Valle del Velino era dominata dai potenti Signori di Machilone il cui feudo, facente parte del Regno di
Cittaducale venne fondata nel 1309 da Re Carlo II d'Angio e così chiamata in onore dell'erede al trono del Reame di Napoli,
A 460 m sul livello del mare, Borgo Velino (circa 1000 ab) è un graziosissimo paesetto medioevale situato nel piccolo tratto di