Civita di Bagnoregio e il suo «Paesaggio Culturale» è candidata dal 2017 nella Lista Propositiva Italiana (Tentative List) dei siti Patrimonio Mondiale dell’Unesco per la sua capacità di riassumere in un luogo incredibilmente affascinante parte importante dell’evoluzione civile, culturale e religiosa dell’Occidente.

Civita di Bagnoregio

Questa meraviglia tra I Borghi più Belli d’Italia è arroccata su una collina di tufo e raggiungibile attraverso un ponte pedonale sui calanchi circostanti. Ha trasformato l’ostile e complicato paesaggio roccioso nel suo punto di forza.

La “città che muore”, in realtà, vive. È tra le prime località europee per crescita della popolazione turistica. Il borgo “sospeso tra le nuvole” nelle giornate di nebbia suscita scalpore per la suggestione unica della location.

Questa meta turistica sbalorditiva è spesso scelta come set per il piccolo e grande schermo. “I due colonnelli” di Steno nel 1962, l’episodio “Il prete” del film “Contestazione generale” nel 1971, lo sceneggiato su Rai 1 nel 2009 “Pinocchio” di Alberto Sironi, “Questione di karma” di Edoardo Falcone nel 2017 e “Puoi baciare lo sposo” di Alessandro Genovesi nel 2018. Ispirazione per Haiyao Miyazaki nel celebre film “Laputa, il castello nel cielo”, a Civita di Bagnoregio sono iniziate le riprese di “Terra nostra 2” nel 2002.

Un tempo la valle dei calanchi era attraversata da una delle più antiche vie d’Italia che collegava il lago di Bolsena alla valle del Tevere. Fu poi interrotta dall’erosione dovuta ai torrenti, agli agenti atmosferici e al disboscamento. Fondata 2500 anni fa dagli Etruschi, poi colonia romana e patria di San Bonaventura, dal 1965 Civita di Bagnoregio è raggiungibile solo attraverso uno spettacolare ponte panoramico pedonale.

Civita di Bagnoregio

Tra gli eventi più suggestivi e caratteristici, sicuramente c’è il Presepe Vivente lungo le vie medievali e il Palio della Tonna, la sfida tra le contrade sul dorso degli asini nella prima domenica di giugno e nella seconda di settembre.

INFO UTILI
dist. da Roma 115 km
da non perdere Valle dei Calanchi
sito web Comune di Bagnoregio

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...