Gaeta è un’antica repubblica marinara situata sullo sperone del Monte Orlando. Fu meta di villeggiatura sin dall’epoca degli Antichi Romani, ricco di testimonianze storiche, monumentali e religiose. La sua costa è un susseguirsi di bellissime spiagge delimitate da speroni rocciosi su cui svettano torri costiere, baie e calette.

Il Quartiere Medioevale è dominato dal maestoso Castello Angioino – Aragonese. Tra gli edifici religiosi spiccano la Cattedrale di Sant’Erasmo con il campanile cosmatesco di fine XII secolo, la chiesa di San Francesco e la chiesa della Santissima Annunziata con la Cappella d’oro, decorata in legno e oro zecchino.

chiesa di San Francesco a Gaeta

Un luogo sicuramente da non perdere vicino al quartiere di Sant’Erasmo, è il Santuario della Santissima Trinità sul Monte Orlando, area protetta nel Parco Regionale della Riviera di Ulisse. Nell’area del Santuario, assolutamente da vedere la Grotta del Turco e la fenditura nella roccia, detta Montagna Spaccata.

Una tipica espressione del folklore tradizionale gaetano è Gliu Sciuscio nella notte del 31 dicembre. Le orchestre locali suonano per le strade di Gaeta intonando canti tipici ben auguranti.

La tiella di Gaeta

La tavola di questo borgo sulla riviera pontina è ricca e saporita, esaltata dai piatti a base di pescato locale. Le olive sono un patrimonio della gastronomia di Gaeta. La tiella è un famoso piatto tipico marinaro, il cui nome deriva probabilmente dalla teglia in cui veniva preparata. E’ una pizza rustica di forma circolare il cui ripieno può contenere pesce (alici, sarde, polpo e calamari) e verdure, ricotta, pomodoro e cipolla.

Le luminarie: luci d’artista a Gaeta

Gaeta è Bandiera Blu e tra i Borghi più Belli d’Italia per il quartiere Medioevale. Mantiene il suo fascino anche nel periodo invernale, soprattutto da dicembre fino alla fine delle festività natalizie, quando si trasforma in una città incantata con le luminarie di Favole di Luce.

INFO UTILI
distanza da Roma 143 km
da non perdere Santuario della SS.ma Trinità e Montagna Spaccata
sito web Comune di Gaeta

SCOPRI ANCHE

Picinisco

Picinisco è un borgo medievale fortificato, a 725 m s.l.m., in...

Vallepietra

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il borgo...

Tolfa

Tolfa vanta radici storiche e culturali importanti. Notevole è anche...

Acuto

In quella parte della Ciociaria rinomata per gli splendidi vigneti,...