Se avete voglia di immergervi nelle bellezze naturali, il Lazio è certamente il posto giusto! Un viaggio tra i monumenti fatti dalle sapienti mani di madre natura che, si sa quando ci mette lo zampino crea dei veri e propri capolavori, grazie a vento, acqua, ghiaccio, carsismo oppure un clima particolare. Partiamo alla scoperta dei Monumenti naturali laziali che ci lasceranno letteralmente meravigliati…

Iniziamo dalla Ciociaria dove, a sud di Frosinone e a pochi chilometri dall’Abbazia di Montecassino, ci aspetta il “Laghetto – Parco dei Mulini”, dichiarato Monumento naturale, alimentato da una sorgente, molto suggestivo per le sue acque limpide, di un azzurro intenso, e per la statua della Madonna, immersa dal 1982.

San Giorgio a Liri

San Giorgio a Liri

Ci troviamo a San Giorgio a Liri, il paese circondato dalle mura poligonali di Santa Lucia e Maceralonga, con il suo Castello del Principe Rogero Morra, che un tempo era un’abbazia, la Chiesa di San Rocco dedicata a San Giorgio, il santo patrono.
Qui, inoltre, viene prodotta la mentuccia essiccata, ottima per insaporire delle frittate e preparare un liquore.
https://www.parchilazio.it/laghetto_parco_dei_mulini-natura

Caldara di Manziana

Caldara di Manziana

Sempre in tema di acqua tra boschetti di ontano nero, felce florida (Osmunda regalis) e betulla bianca (Betula pendula) troviamo esplosioni di acque sulfuree bollenti che fuoriescono dalla zona più centrale della Caldara di Manziana, monumento naturale incluso nel Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano.
Il territorio di Manziana, la Silva Mantiana, era consacrato dagli Etruschi al Dio dell’oltretomba Manth (in latino Mantus), da cui prende il nome.
E’ qui, tra il Mare Tirreno e la pianura del Tevere, all’estremità del complesso vulcanico Sabatino, che i gayser si formano quando le acque piovane penetrano nel sottosuolo e raggiungono il magma.
https://www.parcobracciano.it/vivere-il-parco/percorsi-e-sentieri/sentiero-la-caldara/

Forre di Corchiano

Forre di Corchiano – Foto @mauriziovecchi

Spostandoci nel viterbese troviamo addirittura una forra di origine vulcanica. Il borgo di Corchiano luogo dal fascino inaspettato, una corolla di vicoletti e piazzette, che si affacciano sulla Forra del Rio Fratta, un affluente del Tevere, che nel corso degli anni ha assunto una rilevante importanza ambientale poiché rappresenta un fenomeno unico in Europa e oggi anche monumento naturale. Le forre di Corchiano, suggestivo canyon originato da imponenti eventi vulcanici, sono infatti una zona ricca di bellezze naturalistiche e di importanti testimonianze del passato: cavernette preistoriche, tombe, vie cave falische, resti romani, un tratto della via Amerina, tutto concorre a rendere questa area una tra le più suggestive della Tuscia.
https://www.parchilazio.it/corchiano

Bosco del Sasseto - Mausoleo Cahen

Bosco del Sasseto – Mausoleo Cahen

Ci dirigiamo verso nord in direzione di Acquapendente, splendida cittadina dalle molteplici risorse, dove spicca per importanza naturalistica il Bosco monumentale del Sasseto, la cui bellezza composta da roveri, cerri, faggi e agrifogli, si manifesta oltremodo nei massi avvolti da verdi muschi e nelle felci arruffate che contornano i sentieri, mentre dai rami attorcigliati si scorgono le merlature del castello Monaldeschi. Ma è nel cuore della foresta che si annida la vera “chicca” rappresentata dal piccolo mausoleo in stile neogotico del marchese Cahen che, a fine ‘800, amò a tal punto questo luogo selvaggio da renderlo accessibile ed eleggerlo sua ultima dimora.
https://www.parchilazio.it/sasseto

Dal mausoleo di Cahen arriviamo nel reatino dove incastonato tra le pieghe della roccia granitica della montagna, che lo avvolge tutt’intorno, troviamo l’Eremo di San Cataldo, con i suoi tre archi e i due piccoli campanili, si mimetizza nel paesaggio circostante.
La leggenda racconta che fori, piccole conche e fessure nelle rocce che vanno dall’eremo al sottostante torrente, siano state prodotte dai gomiti ginocchia e piedi di San Cataldo che ogni mattina scendeva al torrente mentre la roccia si faceva molle per favorire l’andirivieni del santo.

Eremo di S.Cataldo - Cottanello

Eremo di S.Cataldo – Cottanello

L’Eremo di San Cataldo conserva quello che è ritenuto l’affresco più antico di tutta la Sabina, risalente all’XI o XII secolo, come dimostra lo stile bizantino del Cristo seduto su un trono gemmato e dei dodici apostoli che vi sono raffigurati. Il Cristo ha sulla gamba destra un Tau, con grande probabilità opera di San Francesco che volle lasciare una traccia del suo passaggio in questo eremo tra il 1217 e il 1223.

Dall’eremo si gode di una spettacolare veduta del borgo di Cottanello che mantiene ancora l’aspetto di castrum speciale con la doppia cinta muraria concentrica ed uno spazio interstiziale per la ronda, le torri di vedetta e le due porte.
https://comune.cottanello.ri.it/homeufficioturisticocottanello@gmail.com

Dal sacro al profano il passo ci porta in provincia di Latina a Terracina dove sul Monte S. Angelo Giove “fanciullo”, o Juppiter Anxurus, non immaginava certo di arrivare al terzo millennio per conquistarsi una fama diversa da quella della mitologia, quella legata all’istituzione nel 2000 di Monumento Naturale del Tempio a lui dedicato. L’edificio fu costruito in età sillana attorno all’80 a.C. al termine della guerra civile vinta da Silla contro Mario nell’82 a.C e la scelta del sito fu dettata dal fatto che questa altura rappresentava un vero e proprio baluardo naturale alle vie di comunicazione.

Tempio di Giove Anxur - Terracina

Tempio di Giove Anxur – Terracina

Il Tempio è la struttura più imponente della ricca area archeologica dove sono ancora ben visibili le mura tardo-repubblicane interrotte da nove torri circolari, i resti di un santuario e degli insediamenti militari, di un tempio più piccolo dedicato alla Dea Feronia e del monastero di S. Michele Arcangelo. Quello che vediamo oggi sul terrazzamento inferiore del monte è in realtà solo la sostruzione del tempio costituita da dodici arcate a cui sono collegati gli ambienti coperti da volte a botte collegati tra loro.

Nell’area del Monumento Naturale sono inclusi anche 23 ettari del Monte S. Angelo gran parte dei quali riconosciuti come Sito d’Interesse Comunitario dove tra la vegetazione tipica mediterranea spiccano diverse specie di orchidee spontanee e il fiordaliso delle scogliere e volano uccelli migratori come il falco pellegrino e il corvo imperiale.
https://comune.terracina.lt.it/beni.culturali@comune.terracina.lt.it

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...