La bellissima catena dei Monti Lucretili, nota anche come Gruppo del Monte Gennaro, fa parte del Subappennino laziale.

Diversissime sono le tipologie ambientali presenti su questi monti, dovute alla complessità climatica che caratterizza questa porzione di territorio.

Il clima, infatti, è l’elemento ecologico che maggiormente influenza la distribuzione degli organismi viventi.

In particolare, le formazioni vegetali, come le varie tipologie di boschi, macchie e praterie, sono posizionate lungo fasce altitudinali variabili secondo la latitudine e l’esposizione.

Sul versante Sud-Ovest del Monte Gennaro, si trovano le zone coltivate a frutteti ed oliveti, per poi immergersi, ad altezze superiori, in un bosco ricco di specie mediterranee.

Si passa dunque dal tipico bosco montano dell’Appennino, con faggi e aceri di monte, per poi inoltrarsi sulle centenarie praterie adatte per il pascolo.

L’aspetto paesaggistico è, quindi, sicuramente degno di nota,  incantevoli i panorami sulla Campagna Romana​ e dalle cime verso l’intero Appennino.

La natura, però, non è il solo elemento importante di questi monti, anzi, soprattutto nel settore iniziale l’elemento predominante è quello di stampo storico-archeologico.

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI
distanza da Roma km
da non perdere
sito web Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

SCOPRI ANCHE

Monti Ausoni

Il secondo tratto appenninico che segue la propaggine dei Monti...

Monti Lepini

Il massiccio dei Lepini è la propaggine più settentrionale...

Sciare a Campocatino

Campocatino sorge in una splendida conca carsica a 1800 metri sul...

Campo Staffi

Meta preferita dagli sportivi e amanti della montagna, la stazione...