L’Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è uno dei luoghi simbolo del potere augusteo. Si tratta di un vero e proprio altare dedicato ad Ottaviano Augusto, nella sua accezione di divinità, e originariamente posto in una zona di Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie.

L’altare celebra la pace e la prosperità di Roma raggiunte grazie alle conquiste fatte. Il luogo in cui fu eretto è emblematico, perché posto a un miglio romano (1.472 m) dal pomerium, confine della città e limite dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri militari (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi).

Situato, ad oggi, nel centro storico cittadino, a poca distanza da Piazzale Flaminio, conserva il suo fascino evocativo secolare, unito a una modernità luminosa ed ampia, che lo rende un luogo gradevole per una visita. Spesso vi vengono allestite mostre fotografiche e pittoriche.

Per riscoprire l’“Ara com’era”, fino al 25 ottobre 2019, il visitatore, mediante l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, può essere riportato indietro di 2000 anni. Questa è davvero una bella emozione, per gli spettatori di tutte le età!

I sensori del visore VR (giroscopio, accelerometro, bussola) permettono di ricreare sullo schermo del cellulare immagini in 3d che riproducono il monumento e i suoi dintorni al periodo originaria. Un’esperienza intensa di realtà virtuale immersiva, che permette di stare seduti accanto all’Ara e vedere personaggi dell’antica Roma muoversi attorno allo spettatore. Inoltre, grazie alla tecnica della realtà aumentata, le immagini prodotte dal visore permettono di ricostruire le parti mancanti e le loro colorazioni originali.

Il Museo, sito in Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli), osserva i seguenti orari:
Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre 9.30-14.00
La biglietteria chiude un’ora prima

Per maggiori informazioni: www.arapacis.it

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE