Nespolo Sabino sorge ad oltre 800 metri di altezza, incastonato sulle montagne del reatino e immerso nel verde tra i monti della riserva del Parco Cervia e Navegna. Offre un clima mite d’estate e rappresenta un luogo dove poter trascorrere una piacevole vacanza. Di suggestiva bellezza sono i paesaggi dai colori cangianti al variare delle stagioni.

Il paese ha origine intorno al XIII secolo, sulla cima di un colle, dall’unione di frazioni sparse.

La Chiesa di S. Sebastiano costruita nel XV secolo e restaurata nel 1521, presenta una semplice facciata, un antico fonte battesimale e un dipinto di scuola fiamminga del XVI secolo che rappresenta il martirio di S. Sebastiano

In prossimità del centro abitato è possibile visitare un vecchio mulino ad acqua restaurato di recente. Il borgo vicino al Lago del Turano, è ricco di sentieri per passeggiate naturalistiche.

Di particolare interesse è l’area del monte Piano che si può ammirare con piacevoli passeggiate immersi nella natura incontaminata; l’area inoltre è attrezzata per pic-nic e campeggi estivi.

Il territorio da un punto di vista culinario esprime alcuni piatti tipici come gli “gnocchetti con i fagioli”, le “sagne strappate” e nel periodo natalizio il caratteristico dolce “serpentone”.

 

INFO UTILI
                                                                                                                        
distanza da Roma 76 km
da non perdere Museo Civico
sito web Comune di Nespolo

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...