Piazza del Campidoglio, situata sul Monte Capitolino, è il simbolo della Roma rinascimentale.
La piazza fu progettata da Michelangelo che fu incaricato da Papa Paolo III Farnese di risistemare l’intera zona, molto degradata, in occasione dell’arrivo a Roma dell’Imperatore Carlo V.
Michelangelo progettò la Piazza orientandola verso la Basilica di San Pietro, che all’epoca era il centro politico della città.
Al centro della Piazza si installò un’imponente statua equestre in bronzo di Marco Aurelio, che oggi si trova nel Palazzo dei Conservatori. La statua che attualmente possiamo osservare nella piazza, è una sua fedele riproduzione.
Per la lentezza dei lavori di costruzione, Michelangelo morì prima di vedere conclusa la sua opera ma, malgrado ciò, la costruzione si realizzò seguendo fedelmente il progetto del maestro.
La Piazza del Campidoglio è uno dei principali punti d’attrazione turistica della città, non solo per la sua localizzazione, ma anche perché vi si trovano i Musei Capitolini; all’angolo fra Palazzo Senatorio e Palazzo Nuovo vi è, inoltre, la scultura della Lupa Capitolina, la protagonista della mitica leggenda di Romolo e Remo.
La lupa che si trova sulla colonna è soltanto una copia dell’originale che si trova all’interno dei Musei Capitolini.
Palazzo Senatorio è anche sede degli uffici del Sindaco e del Consiglio Comunale.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una passeggiata lungo il Tevere

Per godere degli ultimi sprazzi dell’estate romana basta concedersi...

Museo Nazionale Romano

Il Museo Nazionale Romano ha quattro sedi, quattro luoghi a Roma che...

Roma su due ruote, la pedalata ha inizio!

Scarpe comode, abbigliamento leggero e sportivo, k-way per la post...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno...