Respirare l’atmosfera delle favole a Sant’Angelo di Roccalvecce

Ad un centinaio di chilometri dalla Capitale, a circa un’ora e mezza di macchina, è possibile raggiungere un posto che fino a qualche anno fa sembrava un borgo quasi abbandonato ma a cui l’arte ha saputo restituire una nuova vita, un’identità inconfondibile amata da grandi e piccini: siete pronti a scoprire con noi Sant’Angelo di Roccalvecce?

Questa piccola frazione di Viterbo, grazie all’intervento di alcuni artisti e sotto la guida dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo (ACAS), è stata ribattezzata Il paese delle fiabe. Sui muri dei suoi edifici sono stati realizzati una serie di murales ispirati al mondo delle favole, alle narrazioni fantastiche che tutti conosciamo, quelle che ci hanno appassionato sin da piccoli e che conservano ancora oggi un posto speciale nella nostra memoria. Fiabe che racchiudono sempre una morale, un insegnamento, che si sono legate indissolubilmente a questo luogo e alle sue tradizioni restituendone una nuova versione, e che in poco tempo ha reso Sant’Angelo di Roccalvecce nota per il suo fascino indiscutibile.

Questo piccolo borgo nel cuore della Tuscia è diventato infatti una meta prediletta da famiglie con bambini, ma anche da appassionati di arte urbana, di fotografi di street art o più semplicemente di curiosi. Preparatevi a scoprire questa galleria a cielo aperto dove ogni muro, edificio e vialetto è diventato la tela perfetta per nuove forme di espressione creativa. Una vera e propria esplosione di arte urbana contemporanea nel cuore di un delizioso e autentico borgo della Tuscia per valorizzare il territorio e il suo patrimonio artistico e aturale.

Da Alice nel Paese delle Meraviglie a Il Piccolo Principe, da La piccola fiammiferaia a Le Fate di Avalon, sono tante le opere che conquistano per i tratti decisi e i colori saturi in grado di catapultare il visitatore in una realtà sognante e fantasiosa. Stefania Marchetto, Tina Loiodice, Alessandra Carloni, Daniela Lai, Lidia Scalzo, Isabella Modanese, Stefania Capati, Cecilia Tacconi, Lena Ortmann, Ginevra Giovannon sono alcune delle artiste coinvolte nel progetto. Artiste che credono nella funzione sociale della street art, che non ha il solo scopo di far di rivivere luoghi un tempo abbandonati ma anche di coinvolgere i fruitori di tali interventi suscitando in loro una reazione. Artiste che con il loro stile hanno reso unico questo borgo, contribuendo alla sua rinascita, con l’obiettivo di valorizzare la splendida Tuscia ed il suo patrimonio storico e culturale.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Con la Mamma nel Lazio tra fiori e farfalle

Domenica 14 maggio è la Festa della Mamma! Ecco alcuni luoghi magici nel Lazio dipinti dalla leggiadria di fiori e farfalle da vivere con la donna più speciale della vostra vita. Nel cuore di Roma esiste un posto magico, La Casa delle Farfalle. È un’esperienza...

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

Il ponte del 25 aprile nella Natura del Lazio

Quest’anno il 25 aprile è un martedì. Dunque, potete scegliere tra un “ponte corto” di 4 giorni e un “lungo ponte” fino al 1° maggio. Ecco un tour nel Lazio tra quei luoghi naturali appena riaperti per la Primavera 2023. Un invito speciale è quello alla Primavera ai...

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...