“Glorioso cavaliere, sanza lo tuo valore or non sarebbe quivi a ringraziarti et salutarti con tutte le sue genti Brancaleone da Norcia, patrone e signore di Aurocastro, sue vigne et suoi armenti”, così un indimenticabile Vittorio Gassmann saluta il misterioso cavaliere in uno dei più esilaranti film cult degli anni 60, L’Armata Brancaleone di Monicelli.

L’Armata Brancaleone

E proprio a cavallo di un brocco vi portiamo nella Maremma viterbese, ripercorrendo alcuni dei luoghi toccati da questa folle avventura cinematografica, con qualche sorprendente digressione. Un viaggio lento sì, ma pieno di sorprese!

 

Partiamo con destinazione Riviera degli Etruschi iniziando il tour da Tuscania, sull’antica Via Aurelia a 120 km da Roma.

TUSCANIA - VT chiesa di S. Pietro

Tuscania – Chiesa di S. Pietro

A spasso nel centro storico cinto da mura, vi delizieranno le piazze ornate da sculture, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il set di Romeo e Giulietta di Zaffirelli sospeso su un manto verde, e di S. Pietro tutta dipinta, la cui cripta ospitò alcune scene della pellicola monicelliana.

Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli

Da bello a indimenticabile, il passo è breve a Tuscania: giugno e luglio regalano al borgo etrusco i colori e il profumo della lavanda, uno spettacolo, quello dei campi in fiore, da ammirare dall’alto dell’Abbazia di San Giusto!

Un certo languore bussa al vostro stomaco? Raggiungete Canino e, con pochi chilometri, conquisterete la “Terra dello Smeraldo”, l’olio d’oliva extravergine DOP di Canino. Tra il mar Tirreno, il monte Amiata e il lago di Bolsena, questo borgo nel cuore della Tuscia è dominato dal Palazzo Bonaparte e impreziosito dalla fontana dodecagonale del Vignola. Ma torniamo a tavola dove l’asparago verde di Canino è l’ospite d’onore, ottimo nelle frittate e nelle zuppe.

CANINO e MONTALTO DI CASTRO - VT parco di Vulci, alba

Parco di Vulci

Neanche 20 km e da Canino siete arrivati a Montalto di Castro per vivere un entusiasmante trekking, o una “pedalata” in mountain bike, se preferite, nell’ultramillenaria Vulci, la città etrusca immersa tra i canyon. Qui si conserva ancora intatto il Castello della Badia, un tempo, si dice, sede dei Templari e oggi del Museo Nazionale Etrusco; il ponte dell’Arcobaleno, un arco romano a 30 m sul fiume Fiora, e la necropoli.

In estate, quando il caldo si farà sentire, tuffatevi nel laghetto del Pellicone e, come Aldo, Giovanni e Giacomo in Tre uomini e una gamba, avrete un posto in prima fila per contemplare la cascata nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci.

“Tre uomini e una gamba” al Lago Pellicone

E se siete degli “inguaribili romantici”, organizzate il percorso a cavallo per un selfie tinto dalle lingue di fuoco del tramonto… e il gioco è fatto!

Mentre questa oasi del WWF vi riporterà alla mente alcune scene della serie tv Il Nome della Rosa (2019), vi accorgerete d’essere a due passi dal mare, sulla Riviera degli Etruschi.

Il Nome della Rosa

Il Nome della Rosa

In 85 km di costa, la maremma laziale vi stupirà con un susseguirsi di pinete e spiagge sabbiose lambite dal mar Tirreno, dove potrete cavalcare le onde in surf.

Un weekend da sogno vi aspetta, non dimenticate la macchina fotografica e… il costume da bagno!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...