T’ama o non t’ama… portala nel posto giusto a San Valentino

“Move il sole e le altre stelle” scriveva Dante… è l’amore. Il cuore batte, gli occhi scintillano e siamo a San Valentino, quale luogo più “in rosso” per incorniciare il vostro giorno dedicato all’amore, del Lazio?

Tappa dopo tappa… portatelo, portatela, portatevi nei luoghi dedicati all’amore.

E dunque… partiamo dal principio.

Nella Villa Adriana a Tivoli si trova il primo esempio di edificio costruito per amore: Antinoeion. L’edificio è venuto in luce nelle campagne di scavo tra il 2002 e il 2005. Si tratta della tomba-tempio progettata per onorare la memoria dell’amato giovane Antinoo, morto tragicamente nel Nilo nel 130 d.C. Antinoo amante dell’imperatore Adriano e da esso divinizzato dopo la sua morte prematura ha intorno a sé diverse leggende che ne raccontano la morte. Secondo alcune fonti il giovane si sarebbe annegato nel fiume Nilo per compiere un rito magico che avrebbe sommato i propri anni persi nel sacrificio, alla vita dell’imperatore. Un’altra versione, meno romantica, invece lo vede gettato nel fiume per scongiurare la sua candidatura come possibile successore di Adriano… chissà se tra amore e politica, vince la prima?

Villa Adriana a Tivoli

Da Tivoli a Roma sulle tracce dell’amore…
Il tempio di Antonino e Faustina è nel Foro Romano, l’imperatore Antonino Pio lo eresse per ricordare la sua sposa. Una “cattedrale laica” del passato, una delle testimonianze meglio conservate di quel periodo. Si erge sopra un imponente basamento di tufo, che lo innalza rispetto alla strada e lo fa troneggiare al centro del foro. Splendidamente conservato, affascina per il suo aspetto ancor prima che per il suo simbolismo e il suo apparato decorativo, di cui si può oggi, purtroppo, solo immaginare la magnificenza. Parrebbe che sulla parte alta delle colonne siano presenti dei solchi profondi, che si dice furono scavati per trattenere le corde necessarie per abbattere il monumento e poterne riutilizzare il materiale. Ma l’opera fallì. Per fortuna!

Non solo monumenti… ci sono anche i paesaggi lunari a rievocar l’amore.
Siamo a un’ora da Roma, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano. Qui il Monumento Naturale Caldara di Manziana tra betulle, volpi, istrici, ricci, tassi e scoiattoli è un luogo romanticissimo, basta stare con la persona giusta! Il geyser principale, per cui la Caldara rappresenta un vero e proprio gioiello naturalistico di quest’area protetta, circondato da una zona paludosa dove sono attivi anche tanti altri piccoli geyser, vi emozionerà.

Monumento Naturale Caldara di Manziana

Niente è più romantico di weekend al mare e se il litorale vi sembra una meta scontata non dimenticate le Isole Pontine, straordinario scrigno di acque cristalline e insenature naturali. E’ un po’ presto per una gita in barca a vela, ma se c’è il sole, con qualcosa di pesante indosso… ci si può provare… tutt’al più se non funzionasse… vi potete sempre stringere al vostro amato!

Dichiarati Monumento Naturale dalla Regione Lazio, i Giardini di Ninfa sono un luogo da visitare, almeno una volta nella vita, e San Valentino sarebbe il momento perfetto, se non fosse che il primo giorno di riapertura è il 21 marzo… ma poco importa… San Valentino sarà ogni volta che vorrete, l’importante è che ci sia l’amore. Si dice che sia grazie a un’alchimia climatica che le piante crescano tanto rigogliose… ma potrebbe anche essere l’amore delle dinastia di donne della famiglia Caetani che lo realizzò.

Giardini di Ninfa

Una cornice paesaggistica di rara bellezza, un borgo medievale ricco di scorci caratteristici ed eccoci a Paganico Sabino. Un luogo incantevole, perfetto per un weekend d’amore da condividere con una persona speciale. Adagiato nel verde dei Monti Carseolani a 720 metri di altitudine, questo borgo della provincia di Rieti, che ha mantenuto inalterato il tipico aspetto del castrum medievale, è uno dei più antichi della Valle Turanense e domina dall’alto in una posizione privilegiata il bel Lago del Turano regalando gli scenari mozzafiato che rappresentano il punto di forza della località.

Paganico Sabino

Tuscania, uno dei più bei borghi della Tuscia, un gioiello etrusco da scoprire attraversando il caratteristico centro storico cinto da mura medievali là dove si calpesta la storia tra chiese, palazzi nobiliari, torri, bellissimi edifici, fontane barocche, archi e pittoreschi vicoli. Ebbene è il luogo perfetto per amarvi.

Un sottofondo ipnotico per lo scrosciante rumore dell’acqua e un panorama mozzafiato sono l’atmosfera ideale per una romantica passeggiata in Ciociaria. Siamo a Isola del Liri. Un paesaggio con una fitta vegetazione dove si incastona il castello ducale Boncompagni – Viscogliosi: questo il contorno che abbraccia le due cascate in cui si ramifica il fiume Liri: la “Cascata Grande” e una più piccola denominata “Cascata del Valcatoio”. Che spettacolo!

Isola del Liri

Non avete dunque scuse, cari cavalieri, per festeggiare come si deve il giorno più dolce dell’anno. Buon San Valentino!

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...