
I Figli di Medea. Scritture e Scene d’Infanzia
5 Marzo @ 8:00 - 27 Maggio @ 18:00

Un ciclo di sei incontri dedicati al testo I Figli di Medea firmato da Suzanne Osten e Per Lysander,
da giovedì 11 marzo al 27 maggio, dalle ore 18 alle 19, in diretta streaming sulle pagine Facebook dei partner del progetto e con le registrazioni saranno disponibili su: www.teatroescuola.it
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
giovedì 11 marzo ore 18
UNA LETTERATURA TEATRALE PER GIOVANI LETTORI
con Alessandro Carofano e Claudia Cioffi, Edizioni Primavera
Un incontro introduttivo in dialogo con l’editore per uno sguardo complessivo sulla collana e sul progetto editoriale e culturale che la guida.
giovedì 25 marzo ore 18
LA TRAGEDIA DI ‘MEDEA’ DAL PUNTO DI VISTA DEI PICCOLI
con Suzanne Osten – autrice
partecipa Laura Cangemi
La testimonianza, dalla voce dell’autrice, di un’esperienza unica di teatro politico e di scrittura laboratoriale compiuta a Stoccolma nel 1975.
giovedì 15 aprile ore 18
TRA LINGUE MODERNE E LINGUE ANTICHE, TRA LO SCRITTO E IL PARLATO
con Laura Cangemi e Federico Diamanti – traduttori
Il racconto di una traduzione che si è confrontata con l’originale svedese ma anche con le parti che l’originale cita ‘drammaturgicamente’ dal greco.
giovedì 29 aprile ore 18
UNA TRAGEDIA DELL’INFANZIA?
con Rebecca Rigon – avvocato
Uno sguardo sul testo verso un altro teatro: quello delle famiglie, delle case, dei tribunali, in cui accadono o si discutono le sofferenze dei piccoli nel mondo dei grandi.
giovedì 13 maggio ore 18
STUDIARE, RILEGGERE E RISCRIVERE IL TEATRO ANTICO
con Federico Diamanti, filologo e traduttore
Sotera Fornaro, professore associato di Lingua e Letteratura greca, Università di Sassari
Una conversazione sulla pratica dell’adattamento, della riscrittura, del riallestimento del teatro antico in relazione a lettori e spettatori giovani.
giovedì 27 maggio ore 18
PERSONAGGI E MITI DELL’ANTICHITÀ PER I GIOVANI SPETTATORI DI OGGI
con Fabrizio Montecchi – regista
Enrica Carini – drammaturga
Sonia Antinori, Roberto Cavosi e Francesco Niccolini – autori
Una riflessione sulla messinscena di scritture teatrali che in modi diversi rileggano l’antico e riscrivano la tragedia e il mito per spettatori bambini, ragazzi, giovani adulti.