
- Questo evento è passato.
Riapre al pubblico il Centro Esposizioni Storiche Piana delle Orme
18 Maggio 2020 @ 8:00 - 18 Giugno 2020 @ 19:00

Dal 18 maggio, nel rispetto delle prescrizioni fondamentali per il contenimento dei contagi, si potrà tornare a visitare il Museo di Piana delle Orme, il Centro di Esposizioni Storiche nato nel 1997 da una collezione privata di Mariano De Pasquale.
Più che di un museo si tratta di un insieme di musei che, legati dal filo di un racconto che verte sulla storia del Novecento e della Bonifica delle Paludi Pontine, illustrano ognuno una tematica. Circa 50.000 pezzi e mezzi militari, della civiltà contadina e della vita quotidiana raccolti in 14 padiglioni dedicati a: Bonifica delle Paludi Pontine, Giocattolo d’Epoca, Vita nei Campi; Mezzi Agricoli e Mezzi Bellici d’Epoca; Da El Alamein a Messina e Salerno; Sbarco di Anzio; Battaglia di Cassino; Uso Civile dei Residuati Bellici.
Data la tipologia delle sue collezioni il percorso di Piana delle Orme è stato suddiviso in due settori principali, il settore agricolo ed il settore bellico e lungo questo percorso è possibile incontrare, tra gli altri “pezzi storici”, il carro armato americano ShermanM4, utilizzato nel film di Roberto Benigni La Vita è Bella, o il caccia americano Curtiss P40-L, abbattuto nel cielo di Latina e recuperato dalle acque del litorale pontino nel 1998.
Prima di lasciare il Museo non si può fare a meno di curiosare nel mercatino permanente dello scambio, con oggetti di modernariato o provenienti dallo smantellamento di depositi militari.
Tante storie in una storia che lascia spazio alla sorpresa, alla commozione e allo stupore. Il particolare allestimento scenografico, organizzato in diorami in scala 1:1 e volutamente privo di barriere tra gli oggetti esposti ed il visitatore, dà la sensazione di partecipare “in diretta” agli eventi documentati.