
Riapre la Mostra dedicata a Giambattista Piranesi
3 Febbraio @ 15:00 - 5 Aprile @ 20:00

Con le nuove disposizioni dell’ultimo DPCM, riapre il Museo della Città e del Territorio di Cori, e lo fa con la proroga fino alla settimana di Pasqua della Mostra Antichità di Cora – Descritte e incise da Giovambattista Piranesi, inaugurata ad ottobre scorso in occasione dei 300 anni dalla sua nascita, e chiusa dopo poco a causa delle prescrizioni anti-Covid .
L’esposizione è uno dei tanti eventi celebrativi organizzati in onore e ricordo dell’incisore, architetto e teorico dell’architettura italiana, che a Cori ha soggiornato per lunghi periodi tra il 1761 ed il 1764 e realizzato numerose opere a sugli antichi monumenti del paese lepino, a partire dal Tempio d’Ercole e dalle mura ciclopiche che cingono il paese. Un omaggio alla grande opera di Piranesi ed al suo contributo alla conoscenza e alla diffusione del patrimonio archeologico e monumentale dell’antica Roma in Europa
L’esposizione, resa possibile grazie all’Istituto Centrale della Grafica che ha concesso in prestito le opere, oltre che all’Amministrazione Comunale di Cori e alla Regione Lazio, ed alla disponibilità di mecenati privati, raccoglie 15 rami delle Antichità di Cora
Le visite, anche guidate alle ore 16:00, sono gestite nel completo rispetto di tutte le norme anti COVID, e programmate nelle giornate di giovedì dalle 15:00 alle 19:00, e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. La mostra può essere visitata anche negli altri giorni feriali ma solo previa prenotazione e per gruppi di almeno 10 persone con whatsapp al n. 338600235.