Gli antichi Romani nella valle del Velino

Gli antichi Romani nella valle del Velino

A un paio d’ore da Roma, la Sabina e il Cicolano custodiscono segni tangibili della storia dei Romani e del loro forte legame con il territorio della provincia di Rieti, percorsa trasversalmente dal fiume Velino, nella natura incontaminata dei boschi millenari e...
Antica Minturnae

Antica Minturnae

Nella provincia di Latina, quasi al confine con la Campania, distante 15 chilometri da Formia, 20 da Gaeta e circa 180 da Roma, Minturno è situata su un colle dominante le due frazioni di Scauri e Marina di Minturno. Lungo il tragitto della via Appia, la città-porto...
Piazza della Rotonda

Piazza della Rotonda

Piazza della Rotonda, nota anche come Piazza del Pantheon, prende il nome dal famoso monumento circolare che la caratterizza, il Pantheon, il tempio dedicato a tutti gli dèi, o meglio alle 7 divinità planetarie (Sole, Luna, Venere, Saturno, Giove, Mercurio, Marte). Il...
Biblioteca Angelica

Biblioteca Angelica

La Biblioteca Angelica, è ad oggi, uno dei luoghi culturali di maggior pregio mondiale. Fa parte integrante del cuore storico di Roma, nei pressi di piazza Navona, accanto alla basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. Fu fondata nel 1604 dal vescovo...
Piazza di Spagna

Piazza di Spagna

È curioso pensare che uno dei luoghi più noti di Roma non debba né il suo nome né il suo aspetto all’Italia. Piazza di Spagna è così chiamata per la presenza dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede in Palazzo Monaldeschi, mentre la monumentale...