Vinoforum edizione 2024

Vinòforum 2024: il Circo Massimo dal 17 al 23 giugno diventa cuore pulsante dell’enologia e gastronomia Made In Italy.
3.200 etichette di oltre 800 cantine, winetop tasting, cene d’autore con chef e maestri pizzaioli e il meglio della cucina italiana. In calendario, incontri business oriented, premiazioni e interviste vis a vis per promuovere le produzioni enologiche e alimentari del nostro Paese.
Di grande spessore gli incontri in programma dedicati a professionisti del settore e a tutti gli appassionati che, avranno l’occasione di entrare in contatto diretto con enologi, produttori. Sette serate che vedranno dialogare grandi chef, prestigiose cantine e numerosi artigiani del gusto, in un mix di degustazioni, momenti di confronto e focus tematici, all’insegna del buon gusto.
Vinòforum 2024, che gode anche del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e della Sovranità Alimentare, offrirà un palcoscenico di grande visibilità a tutte quelle Istituzioni regionali, Consorzi, Fondazione ed Enti di promozione ,che lavorano con l’obiettivo di diffondere, presso il pubblico di settore e non, la conoscenza dei territori e delle produzioni ad esso legate.
Operatori e appassionati potranno “visitare” la Regione Calabria, degustare i vini del Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e le eccellenze del Consorzio di Tutela Doc Friuli e Venezia Giulia, “percorrere” le Strade del Barolo e dei Grandi Vini di Langain un percorso di degustazioni a tu per tu con produttori e grandi esperti.
I grandi appassionati potranno scoprire le sfumature e gli stili dei vini del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria doc e docg, dell‘Istituto Marchigiano di Tutela Vini, del Consorzio Frascati Doc e Tutela Vini Roma Doc. Immancabile la tappa alla scoperta dell’olio extravergine di oliva 100% italiano grazie alla partecipazione di Unaprol e Fondazione Evoo school che mette in agenda un calendario di degustazione gratuite e corsi di abbinamento olio-cibo.