Il Turismo rurale a Fara in Sabina

“Turismo rurale: nuove possibilità per il territorio”, si terrà a Fara in Sabina da sabato 21 a domenica 22 settembre Un’esperienza unica attende gli amanti della natura e delle tradizioni locali con l’evento.
Sabato 21 ci sono in programma: il Laboratorio di pittura “Il Paesaggio Sabino” per bambini dai 5 ai 10 anni al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina; mentre presso il Castello di Corese Terra si terranno diversi appuntamenti tra cui la mostra “Cures: custodi del passato, creatori di futuro” con ingresso libero (sarà presente anche uno stand gastronomico), la visita al frantoio certificato Sabina DOP con assaggio di olio (alle ore 16), il convegno “Oleoturismo e Biosabina DOP: via al Biodistretto sabino” (alle ore 18) e infine il Galileo Queen Tribute (alle ore 21).
Per domenica 22 settembre invece ci sono in programma una passeggiata di riconoscimento di erbe spontanee con “I Semplici e Le Selvatiche” alle ore 10, seguita dalla visita tematica “La natura antica” al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina in piazza Duomo (durata 3 ore – max partecipanti 30 persone). Al pomeriggio lo spettacolo teatrale “La Terra e il Mito”, al Museo Archeologico, a cura dell’Accademia del Tempo Libero (doppio turno: inizio ore 15:00 e 17:00 – durata: 1 ora – max partecipanti: 20 persone per turno). La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi. Costo: 5,00 euro a persona – bambini 0-5 anni gratuito.
Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Turistico Comunale in piazza Duomo, 2: 0765/277321 (gio. ven. sab. dome e festivi), 380/2838920 (WhatsApp), visitafarainsabina@gmail.com