Panoramica del monastero di San Benedetto a Subiaco

 

Tappa 4: da Rieti a Rocca Sinibalda

La quarta tappa del Cammino di San Benedetto parte da Rieti ed arriva a Rocca Sinibalda.
La tappa è lunga 20 km.

Basilica di Santa Maria Assunta a Rieti

Basilica di Santa Maria Assunta a Rieti

Rieti è l’unica città a far parte del Cammino di San Benedetto ed è un luogo tutto da scoprire, che vi consigliamo di visitare.
Una visita merita la Basilica romanica di Santa Maria Assunta. Gli interni sono barocchi e scendendo le scale è possibile accedere alla cripta molto bella. Nel battistero della Basilica è ospitato il Museo Diocesano di Rieti. Notevoli anche le cappellette settecentesche e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e Lorenzo Ottoni.

Palazzo Vicentini a Rieti

Palazzo Vicentini a Rieti

Proprio accanto alla Cattedrale si trova il Palazzo Vescovile, con la facciata romanica e le volte a crociera gotiche al piano terra. Sempre nella Piazza della Cattedrale è possibile ammirare il Palazzo del Governo o Palazzo Vincentini, di epoca rinascimentale.
Il lato del Palazzo che guarda verso la Basilica è munito di una splendida loggia formata da due ordini di serliane, attribuita al Vignola. La loggia affaccia su un giardino all’italiana oggi pubblico e liberamente accessibile.

Palazzo Comunale di Rieti

Palazzo Comunale di Rieti

Un altro palazzo storico di rilievo è il Palazzo comunale la cui struttura originaria risale al XIII secolo. Il palazzo fu sottoposto ad ampliamenti e ristrutturazioni una delle quali nel Cinquecento fu attribuita al Vignola.
La facciata è opera invece di un rifacimento del XVIII secolo, in stile tardo barocco e culmina con un piccolo campanile. Gli interni, sia l’atrio che il primo piano, sono arredati in stile liberty. Il primo piano ospita la sala consiliare con lampade in ferro battuto realizzate da Duilio Cambellotti. Il secondo piano dell’edificio ospita la sezione storico-artistica del Museo civico di Rieti, con una collezione che parte dal tardo Rinascimento e comprende sia dipinti che sculture, tra cui è presente una Ebe di Antonio Canova. La sezione archeologica del Museo è collocata presso il Monastero di Santa Lucia, non molto distante.

Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, foto da wikipedia

Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, foto da wikipedia

Il Teatro Flavio Vespasiano, edificio culto di Rieti, propone un’intensa attività annuale. La struttura è di tardo Ottocento e la sua acustica viene considerata la migliore in Italia e una delle migliori al mondo.
Una visita merita anche Rieti sotterranea, che custodisce i resti del viadotto romano.

Lasciata la piana reatina si costeggia per un tratto la via Salaria e quindi ci incamminiamo lungo la valle del fiume Turano. Si segue il letto del fiume e si imbocca l’impegnativa salita che arriva fino al piccolissimo paese di Belmonte in Sabina. Il percorso da qui diventa in discesa e si apre su uno splendido panorama, fino a raggiungere Rocca Sinibalda.

Il tempo di percorrenza della quarta tappa è di 6/7 ore di cammino.

 

Social share