Era di Maggio, primavera all’Orto botanico

Il 10 e 11 maggio 2025 all’Orto Botanico di Roma si svolge Era di Maggio, la festa di primavera diventata un evento per la capitale.
Tanti gli appuntamenti in programma per godersi delle giornate immersi nella natura: visite guidate, laboratori per adulti e piccini, passeggiate nel giardino dell’Orto botanico, musica, arte e molto altro.
Dopo la passata edizione dedicata a Marco Polo, quest’anno la manifestazione ruota intorno al mondo femminile, ripercorrendo la vita di alcune donne che hanno segnato la nostra storia, divenendo anche un ponte per il nostro futuro.
Passeggiando all’interno dell’Orto botanico e attraverso le diverse attività pianificate, si ricordano le vicende di Khutulun, la principessa mongola, l’impresa di Wangari Muta Maathai, insignita del Nobel per la Pace nel 2004 per aver piantato 30 milioni di alberi in Kenya, la vita di Beatrice Armari, botanica e tassonomista di inizio ‘900.
Partecipando ad Era di Maggio si potrà entrare anche nella Casa delle Farfalle, dove ad attenderci c’è il meraviglioso mondo di bruchi, farfalli ed insetti raffigurati dall’artista Maria Sibylla Merian.
Infine, del percorso guidato fa parte anche il Palazzo Corsini di cui, per l’occasione, è possibile visitare alcuni ambienti normalmente chiusi al pubblico.
Vengono ricordate diverse donne appartenenti alla famiglia Corsini che si sono distinte per la loro intelligenza e autonomia.
Da non perdere il laboratorio “Stampa Botanica: la magia della natura”, dedicato all’ecoprinting con erbe, foglie e fiori.
Uno spazio è riservato anche al The e alla sua storia, letta attraverso lo sguardo di illustratrici, studiose e donne talentuose dell’epoca vittoriana.
In programma due conferenze dedicate al legame tra cinema e natura. “Pic Nic a Hanging Rock. Natura e Civiltà nel film di Peter Weir”, in programma sabato sarà seguita da una fedele riproduzione di un vero e proprio picnic in costume di primo Novecento; “Un piccolo caos. La Natura al cinema tra ordine e disordine”, sulla necessità dell’uomo di plasmare la natura in forme ordinate.
Molte le attività per bimbi, tra intrattenimento ludico e interesse scientifico. Per finire letture en plain air, momenti di meditazioni e attività di riciclo creativo con artisti!