Balletto di Roma: Giulietta e Romeo

Opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde e riallestita nel 2002 dal Balletto di Roma, Giulietta e Romeo si è rivelata la produzione di maggior successo nel repertorio del Balletto di Roma con un numero record di recite e incassi al botteghino è l’opera di danza italiana più acclamata di sempre: la danza dell’amore impossibile, ricca della saggezza del tempo e dell’energia del presente.
Nel suo Giulietta e Romeo, la Verona degli infelici amanti di Shakespeare si trasforma in un Sud oscuro e polveroso, reduce da una guerra e alle soglie di una rivoluzione: un muro decrepito custodisce la memoria di un conflitto mondiale che ha spazzato via morale e sentimento, e, risonando quanto mai attuale, annuncia, al di là delle macerie, un futuro di rinascita e ricostruzione.
Il focus è sul personaggio di Giulietta, fragile e passionale allo stesso tempo nella sua semplicità, animata da una purezza di sentimenti: una donna volitiva pronta a lottare per la propria felicità.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su Eventbrite sarà garantito l’accesso entro 15 minuti dall’inizio dello spettacolo, i posti non sono numerati.
BALLETTO DI ROMA
- Direzione Artistica Francesca Magnini
- Luciano Carratoni presenta GIULIETTA E ROMEO 20th Anniversary 2002-2022
balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare - Coreografia e regia Fabrizio Monteverde
- Musiche Sergej Prokof’ev
- Scene Fabrizio Monteverde
- Costumi Eve Kohler
- Lighting design Emanuele De Maria
- 120 minuti (compreso intervallo)
- Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio | FUR 2022 sullo Spettacolo dal Vivo
Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.
Come arrivare:
- Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa
- Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
- Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello
Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto
- Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00
- tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti
Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/