Bollicine con Max Giusti

In questo spettacolo, Max Giusti smette i panni del Marchese del Grillo e torna a indossare l’abito da mattatore. Bollicine perché da sempre accompagnano le serate più festose, i momenti in cui c’è qualcosa da brindare. Davanti alle bollicine ci si lascia andare a delle confidenze più particolari, quelle che lo showman sarà pronto a fare al suo pubblico. All’apice della sua maturità, personale e professionale Max è pronto a dire le sue verità più scomode, perché se le parole sono sempre politicamente corrette, il pensiero non lo è mai. È un Max inedito, che racconta al pubblico quello che nella vita di tutti i giorni non direbbe mai nemmeno al suo migliore amico. Confessioni a cuore aperto in un clima di festa, con le immancabili bollicine.
Spettacolo comico Bollicine con Max Giusti (ingresso a pagamento – biglietti su Ticketone)
In scena con la SuperMaxBand:
- Fabio Di Cocco al pianoforte
- Pino Soffredini alle chitarre
- Fabrizio Fasella al basso
- Daniele Natrella alla batteria
- Di Max Giusti e Giuliano Rinaldi
- Regia di Max Giusti
- Produzione LEA Production
Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.
Come arrivare:
- Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa
- Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
- Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello
Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto
- Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00
- tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti
Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/