Libri e calici: Ara-Il romanzo della Gurfa

Data

27 Luglio 2025

Ora

19:00 – 20:30

Location

Castello di Santa Severa – Santa-Marinella (RM)
SS1 Km 52, 00058 Santa Severa RM
Website
https://www.castellodisantasevera.it/

Libri e Calici – ore 19:00 Luisa Caterina De Caro. Ara – Il romanzo della Gurfa (edizioni Aurora Boreale), con degustazione di vini del territorio a cura di Arsial

Giunta alla sua terza edizione, la rassegna Libri e Calici si conferma come uno degli appuntamenti più raffinati del panorama culturale ed enogastronomico del Lazio. Ambientata nella magica cornice del Castello di Santa Severa, l’edizione 2025 si presenta con un format evoluto e immersivo, capace di fondere il fascino della lettura con la presenza di autori con l’eccellenza vitivinicola del territorio. L’obiettivo è proporre al pubblico un’esperienza sensoriale integrata, in cui ogni calice racconta una storia e ogni libro rievoca profumi e sapori della nostra terra. Modera Francesca Lazzeri.

Ara – Il romanzo della Gurfa
Ara è una giovane donna cresciuta e formata dalla sua tutrice, la potente Mathaca, sacerdotessa sacra depositaria del sapere e del potere atavico che l’antico popolo dei Sicani, nel santuario della Gurfa, in Sicilia, trasmetteva alle nuove generazioni affinché perpetuassero il culto della Grande Madre Hybla, la Triplice Dea, venerata dai popoli del Mediterraneo. La sua storia personale con Metho, un cavaliere addetto alla vigilanza del santuario, s’intreccerà con le vicende storiche che porteranno il Popolo delle Api a quei grandi cambiamenti storici da cui nasceranno miti e racconti destinati a diffondersi per secoli. Attraverso le avvincenti vicende dei tre protagonisti, Ara, Mathaca e Metho, il romanzo permette al lettore di approfondire le conoscenze legate alla nascita del santuario della Gurfa e alle sue sorprendenti leggende. Ara, il romanzo della Gurfa è molto più di un romanzo storico: è un viaggio iniziatico nella spiritualità, nei miti, nei riti e nei simboli di un sapere ancestrale in cui affondano le nostre stesse radici.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.

Come arrivare:

  1. Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa
  2. Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
  3. Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello

Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto

  • Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00
  • tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti

Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/

Copertina del libro Ara

Social share