Roma Baccalà 2025, al Parco Schuster

Data

18 – 21 Settembre 2025

Ora

Tutto il giorno

Dal 18 al 21 settembre 2025, al rinnovato Parco Schuster, accanto alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma, torna Roma Baccalà con un’edizione speciale dedicata al Giubileo.

L’evento si inserisce ufficialmente nel palinsesto Artes et Jubilaeum e propone quattro giornate di stand con piatti unici da assaporare, talk, incontri con i produttori, showcooking e molto altro relativo ad una pietanza che cosituisce un’eccellenza tanto da essere candidata a Patrimonio UNESCO.

Novità dell’edizione di quest’anno sarà lo Spazio Capasanta, l’area del Centro Agroalimentare Roma dove si svolgeranno incontri, dibattiti e degustazioni dedicate al cibo dei viaggiatori. La Conchiglia del Pellegrino con l’antropologo prof. Carmelo Russo e Corrado Tenace propone un viaggio nelle usanze delle comunità che scelgono il mare come risposta alla necessità proteica.
Durante l’incontro con Antica Spezieria Monastica, i monaci spezieri della Basilica di San Paolo Fuori le Mura, e Marco Sarandrea, etnobotanico ed erborista di fama internazionale, verranno svelati i segreti di rimedi, preparati, ricette utilizzati per secoli da pellegrini e comunità nella cura del corpo e dello spirtio.
Un talk dedicato a “I Nuovi Merati Rionali” sarà l’occasione per comprendere come questi luoghi, un tempo dedicati solo alla spesa quotidiana, siano diventati luoghi di aggregazione e di cultura sul cibo.

Latte e Baccalà è invece lo spazio della Centrale del Latte di Roma, dove si alterneranno degustazioni e momenti di racconto di antiche tradizioni.
Come la preparazione del delicatissimo baccalà alla vicentina o la Fiskesuppe del popolo Sami, tradizionale zuppa di pesce delle antiche comunità nord europea. L’incontro con le tradizioni culinarie delle zone più fredde del nostro continente sarà curato da Andrea Vergari della Stockfish Society.
Presente in degustazione anche il Bang Fish, un pezzo di stocco che si mangia accompagnato da un bicchiere di vino. Prime di assaggiarlo si potrà anche partecipare all’antico rituale di “battere” lo stoccafisso con il tradizionale martello di legno prima della cottura per renderlo più tenero.

Uno spazio sarà dedicato anche alla Regione Calabria, in cui lo stoccafisso è simbolo di tradizione culinaria. Qui sarà presente un nuovo mercato di produttori locali che proporranno tanti prodotti tipici: dall’olio extravergine d’oliva, alle conserve ittiche, alla pasticceria.

Il Teatro dello Scambio accoglierà una serie di incontri con showcooking. Tra i principali appuntamenti figurano Osteria Baccalà e Cuore Ciociaria, occasioni in cui osti e produttori narreranno ricette e tradizioni culinarie, preparando dal vivo dei piatti che il pubblico potrà assaggiare.

 

Social share