Tappa 7: da Monte Sacro a San Pietro
La settima tappa del Cammino di San Francesco parte dal quartiere romano di Monte Sacro ed arriva a San Pietro, dove termina il pellegrinaggio.

Ponte Nomentano sopra l’Aniene
Una volta lasciata Piazza Sempione, nel quartiere Monte Sacro, ci si dirige verso il centro percorrendo Via Nomentana. Subito dopo il ponte sull’Aniene si svolta a destra in Via Valsolda e si prende la pista ciclo-pedonale lungo il corso del fiume.
Attraversata la Via Salaria all’altezza dell’incrocio con Via Somalia, si prosegue lungo la pista tra la Via Olimpica e Monte Antenne e si raggiunge Via della Moschea e Viale Maresciallo Pilsudski.

Auditorium Parco della Musica, foto da wikipedia
Si arriva quindi all’Auditorium Parco della Musica e di seguito si costeggia anche il Palazzetto dello Sport. L’Auditorium è un’opera progettata dall’architetto Renzo Piano, inaugurata nel 2002 con l’apertura della Sala Sinopoli. Il complesso comprende tre sale da concerto disposte intorno ad una cavea all’aperto, pensata per le manifestazioni durante il periodo estivo. L’Auditorium ospita rassegne musicali, danza e teatro ed è sede stabile della stagione concertistica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Ponte Milvio a Roma
Dopo aver lasciato anche il Palazzetto dello Sport si imbocca Viale Tiziano, fino ad arrivare a Ponte Milvio, che si attraversa.
Ponte Milvio è uno dei più antichi ponti della città Eterna, risalente al IV-III secolo a.C. Presso questo ponte confluivano le vie Cassia, Flaminia, Clodia e Veientana.
Inizialmente realizzato in legno, fu rifatto successivamente in muratura e prese il nome del magistrato che ne stabilì la costruzione, tale Molvius, da cui Molvio e infine Milvio.
La pista ciclabile prosegue lungo la riva destra del Tevere. Si segue la pista fino all’altezza di Ponte Sant’Angelo, quindi si sale la scalinata verso il livello stradale e Via della Conciliazione.

La Basilica di San Pietro
In fondo alla via si erge in tutta la sua imponenza la Basilica di San Pietro, sotto il cui altare centrale, secondo la tradizione, è stata ritrovata la Tomba di Pietro, l’Apostolo a cui Gesù affidò il compito di guidare la Chiesa.
La Basilica di San Pietro è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma ed è spesso indicata come la più grande chiesa del mondo, sia per dimensioni sia perché centro del cattolicesimo. San Pietro è considerata uno dei capolavori assoluti della storia dell’architettura ed è patrimonio UNESCO dal 1984.
La costruzione della Basilica fu iniziata sotto papa Giulo II nel 1506 e si concluse nel 1626 durante il pontificato di papa Urbano VIII. Sullo stesso sito precedentemente sorgeva un’altra basilica risalente al IV secolo, fatta costruire dall’imperatore romano Costantino I sull’area del circo di Nerone. Nella piazza troviamo la sede dell’ufficio Opera Romana Pellegrinaggi dove possiamo ritirare il Testimonium e dove termina il Cammino di San Francesco.
Il Testimonium attesta che il pellegrino ha completato il Cammino.