Books a Vignanello, tra parole e giornalismo

Nel cuore della Tuscia viterbese, il 4 e il 5 luglio 2025 debutta Books, una rassegna letteraria a Vignanello che vede l’incontro tra giornalismo, politica e letteratura.
La manifestazione nasce con l’intento di lanciare uno sguardo attento su protagonisti del giornalismo e del dibattito politico, che per l’occasione si presentano come autori.
Tra le firme importanti del giornalismo, che fungeranno anche da mediatori, attesi Marco Frittella, Paolo Liguori, Stefano Polli e Vanessa Piccioni.
A loro affidato il compito di confrontarsi con temi di attualità e di riflettere su importanti temi sociali e culturali che animano il nostro paese.
Tra gli autori di rilievo durante la giornata di apertura monsignor Vincenzo Paglia presenterà “Il primo giorno di un mondo nuovo”, dedicato ai pellegrini di speranza in questo anno giubilare. A seguire la campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca racconterà nel suo volume “Giù la maschera” il proprio percorso personale e professionale. Il costituzionalista Alfonso Celotto affronterà nel suo “Indissolubile” la storia del referendum sul divorzio del 1974 mentre il giornalista Rai Alessandro Cassieri con “Tra Russia e Ucraina” affronterà temi di geopolitica e di attualità.
Il 5 luglio proseguirà con Ernesto Maria Ruffini che presenterà il suo libro “Più uno”, un’analisi politica e sociale in tempi di crisi. L’attrice Marina Tagliaferri, proporrà la sua autobiografia artistica “Un posto in scena” mentre Alessia Lautone, racconterà il mondo della moda attraverso le biografie di due icone quali Christian Dior e Louis Vuitton. Stefano Polli presenterà in anteprima il suo libro in uscita a settembre “Come cambia il linguaggio della diplomazia”, un libro sul linguaggio e la geopolitica. A concludere la rassegna sarà il libro-intervista “Samurai”, di Andrea Scarpa, dedicato alla figura di Mario Maffucci, che con il suo lavoro di scopritore dei talenti ha cambiato il volto della televisione italiana.