Festa de Noantri 2025 a Trastevere

Dal 16 al 31 luglio 2025 torna nel rione di Trastevere l’appuntamento più atteso e tradizionale della città di Roma, la Festa de Noantri.
Nata nel 1535, quando una statua della Vergine Maria fu ritrovata alla foce del Tevere da alcuni pescatori, la Festa de Noantri dedicata alla Madonna Fiumarola, rappresenta da sempre l’identità dell’intero quartiere.
La festa è ricca di celebrazioni religiose e di eventi dedicati alla musica, al teatro e alle attività per tutte le età, che si svolgeranno tra Piazza Santa Maria in Trastevere, Piazza Mastai, Piazza dei Ponziani, Piazza San Francesco a Ripa, i Giardini di Donna Olimpia e il Museo in Trastevere.
Le celebrazioni religiose seguiranno il seguente calendario: sabato 19 luglio alle ore 17:30, la statua della Madonna de’ Noantri uscirà dalla chiesa di Sant’Agata. Il percorso si snoderà attraverso Viale Trastevere, raggiungendo San Francesco a Ripa e San Cosimato, per poi fare ritorno alla chiesa di San Grisigono. Domenica 27 luglio la suggestiva processione per la Madonna Fiumarola sul fiume. A partire dalle 19:30 dal Circolo Canottieri Lazio, la statua percorrerà il Tevere fino a Trastevere. All’arrivo nella Calata degli Anguillara (Ponte Garibaldi) seguirà la processione a piedi verso la chiesa di Sant’Agata. Durante la serata lo straordinario spettacolo pirotecnico. Lunedì 28 luglio la giornata avrà inizio con la Santa Messa alle 6:30 del mattino. Alle ore 7:30, la processione uscirà da Sant’Agata, passando per Santa Maria in Trastevere, Via della Scala e Lungaretta, per poi rientrare a Sant’Agata.
Ricco anche il Programma degli eventi di musica e spettacolo nei luoghi più storici di Trastevere.
Piazza Santa Maria in Trastevere ospiterà serate di musica e teatro. Dal folk soul di Ida Elena (18 luglio) all’Omaggio a Gabriella Ferri (19 luglio). Serate di teatro con “Pezzi Comici” (20 luglio), musica e reading con “Liberi Sempre” (21 luglio) e la voce simbolo della romanità, Elena Bonelli (22 luglio). La Banda del Corpo della Polizia Municipale di Roma Capitale terrà un concerto (23 luglio), la conferenza-spettacolo “Trilussa e Roma” (24 luglio). Spazio anche al live dei Burning Season (25 luglio) e al concerto anniversario degli Ardecore con le letture dei sonetti di Belli (26 luglio), fino alla performance multimediale “La Canzone Romana tra Passato e Visione” (27 luglio).
Piazza Mastai dal 18 al 28 luglio si trasformerà in un villaggio enogastronomico.
Piazza San Francesco a Ripa dal 21 al 27 luglio ospiterà un ciclo di performance con cantautori e cantautrici che propongono brani originali, arricchiti
Il Teatro Trastevere ospiterà un ricco programma di spettacoli e dialoghi: da “La risata, il silenzio, il vento: Monica Vitti” (21 luglio) al dialogo sul libro “Cola di Rienzo” (22 luglio). Inoltre la comicità di Matteo Cirillo in “Oggi sposo” (23 luglio), lo spettacolo di canzone-teatro “Più semo e mejo stamo” (24 luglio) e i racconti tragicomici di “Giacche Arancioni e Manici di scopa” (25 luglio). Un reading con Marco Zordan su “Il Ritratto di Francesco” (27 luglio) e concerti di musica popolare.
I Giardini di Donna Olimpia saranno teatro di laboratori ludico-teatrali per bambini (22 luglio e 24 luglio).
Il Museo in Trastevere proporrà visite guidate, un viaggio nella Roma popolare tra Ottocento e primo Novecento (24 luglio e 25 luglio).
Per partecipare o assistere agli eventi desiderati si consiglia di consultare il Programma.

Festa de Noantri 2025