Data

21 – 27 Luglio 2025
Expired!

Ora

21:00 – 23:55

Location

Nettuno (RM)
V.le Giacomo Matteotti, 37, 00048 Nettuno RM
Website
https://www.comune.nettuno.roma.it/

Dal 21 al 27 luglio 2025 al Forte Sangallo di Nettuno si accendono i riflettori su Gerra & Pace FilmFest, la rassegna di cinema che rilette sui temi della guerra e della pace.
Giunto alla sua XXIII° Edizione, il Festival quest’anno ruota attorno al tema “Storie di Coraggio” che attraversano come un filo rosso le prioezioni, i libri, le riflessioni e i dibattiti che ogni sera animano il Forte.
Le serate si aprono con la prioezione dei filmati dell’Archivio Storico del Luce, in occasione dell’80° anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Segue, ogni sera, la proiezione dei 6 cortometraggi in gara, per la V edizione del concorso corti.
Alle 21.30 iniziano i lungometraggi che ci portano indietro nel tempo, in un passato più o meno lontano e in quelle zone della terra in cui la parola pace proprio non riesce a trovare un posto.
Si parte con “Comandante” diretto da Edoardo De Angelis, presentato dall’attore Massimiliano Rossi, co-protagonista insieme a Pierfancesco Favino di questa storia ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Si continua con “A Private War“, di Matthew Heineman, con Rosamund Pike, Jamie Dornan e Stanley Tucci. Segue “Unbroken” con la regia di Angelina Jolie, la storia di Louis Zamperini, dalle Olimpiadi di Berlino del 1936 alla prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale. La guerra civile in Somalia è al centro di “Non dirmi che hai paura, diretto dalla tedesca-turca Yasemin Samdereli, tratto dal romanzo di Giuseppe Catozzella. “One Life” di James Hawes vede Anthony Hopkins interprete d’eccezione delle vicende di Sir Nicholas ‘Nicky’ Winton, giovane broker londinese che nei mesi precedenti lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale salvò 669 bambini profughi da morte certa.
Il programma dei lungometraggi si chiude con “1917″ di Sam Mendes, la storia di due caporali britannici che devono attraversare il territorio nemico per salvare 1600 soldati.

Durante il Festival anche tre autori presentano i propri libri: Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra di Giuliana Sgrena (Editori Laterza), Il ragazzo che liberò Auschwitz di Roberto Genovesi (Newton Compton Editori, 2025) e L’alba della nostra libertà di Barbara Cagni (Fazi Editore).

Social share