Libri e calici: Algoritmi e preghiere

Data

6 Luglio 2025

Ora

19:00 – 20:30

Location

Castello di Santa Severa – Santa-Marinella (RM)
SS1 Km 52, 00058 Santa Severa RM
Website
https://www.castellodisantasevera.it/

Guerino Nuccio Bovalino, Algoritmi e preghiere – L’umanità tra mistica e cultura digitale – LUISS University Press presentazione, del libro con la presenza dell’autore con degustazione di vini del territorio a cura di Arsial.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Giunta alla sua terza edizione, la rassegna Libri e Calici si conferma come uno degli appuntamenti più raffinati del panorama culturale ed enogastronomico del Lazio. Ambientata nella magica cornice del Castello di Santa Severa, l’edizione 2025 si presenta con un format evoluto e immersivo, capace di fondere il fascino della lettura con la presenza di autori con l’eccellenza vitivinicola del territorio. L’obiettivo è proporre al pubblico un’esperienza sensoriale integrata, in cui ogni calice racconta una storia e ogni libro rievoca profumi e sapori della nostra terra. Modera Francesca Lazzeri

Algoritmi e preghiere. L’umanità tra mistica e cultura digitale

Nel nostro cielo solcato da satelliti brilla ancora la luce di una stella divina. E non potrebbe essere diversamente: tutta l’evoluzione tecnologica dell’umanità ha radici spirituali, forse persino mistiche. Questa, almeno, è la verità cui è giunto Nuccio Bovalino quando, ispirato dalle gesta di mistici e profeti, ha iniziato a cercare nel cuore della società digitale e algoritmica le tracce dell’antico mondo dei simboli, dei miti e degli dèi. Del resto, se il sacro ha sempre svolto la funzione di salvare l’umanità dalle sue angosce e paure, donando un senso alla vita, oggi questa funzione sembra essere stata completamente assunta dalle nuove tecnologie. I satelliti, come angeli d’acciaio, vegliano sulle città; la rete, come uno spirito avvolgente, ci connette in un dialogo istantaneo, come in una comunione spirituale. Ogni giorno guardiamo alle intelligenze artificiali e alla robotica come a quelle potenze che garantiranno l’accesso a un nuovo paradiso terrestre. Viviamo un futuro anteriore, un avvenire tecnologico che ha la forma di un cosmo medioevale. Ma se così stanno le cose, allora questa nostra epoca di alchimie cibernetiche e algoritmi predittivi, di apocalissi cinematografiche e di brand divenuti icone, è anche l’epoca in cui si ripropone con più forza il dilemma tra salvezza e dannazione, tra un uso messianico della tecnologia e un suo uso esclusivamente ludico.

Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.

Come arrivare:

  • Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa
  • Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
  • Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello

Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto

  • Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00
  • tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti

Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/

Copertina libro algoritmi e preghiere

Social share