Libri e calici: I delitti della vergine

Daniela Alibrandi. I delitti della vergine (Morellini Editore), con degustazione di vini del territorio, a cura di Arsial
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna Libri e Calici si conferma come uno degli appuntamenti più raffinati del panorama culturale ed enogastronomico del Lazio. Ambientata nella magica cornice del Castello di Santa Severa, l’edizione 2025 si presenta con un format evoluto e immersivo, capace di fondere il fascino della lettura con la presenza di autori con l’eccellenza vitivinicola del territorio. L’obiettivo è proporre al pubblico un’esperienza sensoriale integrata, in cui ogni calice racconta una storia e ogni libro rievoca profumi e sapori della nostra terra. Modera Francesca Lazzeri
I delitti della vergine
È notte fonda nella deserta Piazza Trevi. Un’immagine sconquassa l’armonia dell’idilliaco scenario. Nella vasca galleggia a faccia in giù un corpo sinuoso, nudo e affusolato, dai capelli lunghi e scuri. Com’è giunto quel cadavere nella splendida Fontana di Trevi? Chi ha visto tutto è un clochard ubriaco, ma si è dileguato, lasciando solo bottiglie vuote e il proprio cappotto sdrucito. Sarà il commissario Rosco a dipanare la fitta matassa, ora che è tornato a Roma e cerca di ricostruire la sua storica squadra, mentre è alle prese con la fragile salute della moglie. Intanto nei sotterranei dell’acquedotto Vergine, da cui è alimentata la fontana, si muovono strane e inquietanti presenze, impossibili da individuare.
Attraverso imprevedibili intrecci e improvvisi colpi di scena, l’autrice torna a condurci nell’affascinante mondo sotterraneo romano e nelle sue palpitanti antiche leggende, fotografando al contempo la seducente Roma di fine anni Ottanta. Trasportati dalla narrazione multidimensionale, ritroveremo l’esperienza unica di vivere nella mente dell’assassino.
Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.
Come arrivare:
- Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa
- Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
- Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello
Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto
- Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00
- tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti
Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/