L’Infiorata del Sacro Cuore a Poggio Moiano

A Poggio Moiano, tre giorni di profumi, colori ed emozioni per l’Infiorata del Sacro Cuore, giunta alla sua 54° edizione. Dal 27 al 29 giugno, tra mostre, spettacoli, musei a cielo aperto e tappeti floreali, il borgo sabino si trasformerà in un palcoscenico di arte e tradizione, apprezzato a livello nazionale e internazionale.
La sua origine risale alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando, in concomitanza con la festività del Corpus Domini, la popolazione cospargeva di fiori il percorso della processione del SS Sacramento. L’evento, pur affondando le radici nella religione, è diventato un vero e proprio avvenimento collettivo che racconta l’identità di Poggio Moiano, a cui partecipano tutti gli abitanti per la realizzazione artistica di oltre 70 quadri floreali.
L’evento si apre all’imbrunire del 27 giugno, quando avrà inizio il lavoro di infioratura dei tappeti. Quest’anno con i gruppi storici di infioratori di Poggio Moiano, ci saranno le delegazioni internazionali di Olanda, Polonia e Argentina. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano, contribuiranno alla realizzazione dei tappeti con i bozzetti ideati durante il laboratorio scolastico dedicato al Cantico delle Creature di San Francesco.
Contemporaneamente ci sarà la “Notte Bianca dell’Infiorata” con esibizioni di artisti di strada e attività commerciali aperte fino a tarda notte.
Sabato 28 giugno, invece, sarà dedicato alla all’esposizione dei tappeti floreali, realizzati con petali di fiori, essenze vegetali, foglie, semi e materiali naturali in Corso Umberto I, mentre in piazza ci sarà il concerto della After Fight Band.
La Processione del Sacro Cuore, attraverserà i tappeti di fiori, accompagnata dalla storica Banda Musicale Don Antonio Santini di Poggio Moiano, domenica 29 giugno. A seguire lo spettacolo delle majorettes e quello serale.
.