Open House Roma, le aperture straordinarie

Data

24 Maggio 2025 – 1 Giugno 2025

Ora

08:00 – 20:00

Dal 24 maggio al 1° giugno 2025 torna a Roma la tredicesima edizione di Open House Roma, il grande evento che apre al pubblico gratuitamente siti di eccellenza, architetture storiche e contemporanee.

Oltre 220 le strutture che si potranno visitare, insieme a 60 tour urbani e 50 eventi speciali.

Quest’anno l’evento ha come tema principale il Patrimonio futuro, inteso come la possibilità di conoscere interventi cittadini molto diversi tra loro che possano generare valore per il futuro, mediante una trasformazione.
Gli altri temi di quest’anno sono: Abitare pubblico, Città inclusiva, Il Giubileo e la città, Ingegneria eroica – per mostrare come l’architettura e l’ingegneria si intreccino costantemente con la vita sociale di Roma.

Tra gli spazi eccezionali aperti la Chiocciola di Villa Medici, una straordinaria scala elicoidale all’interno della villa rinascimentale a Trinità dei Monti e il Tempio di Minerva Medica, un’imponente costruzione a cupola romana del IV secolo a Via Giolitti, nel quartiere Esquilino.

Molto interessanti da visitare due strutture che attestano la trasformazione urbana della capitale: il Porto Fluviale REC House e la nuova biblioteca pubblica nell’ex rimessa ATAC di Via Lega Lombarda.

La Vela di Calatrava è una struttura contemporanea imponente situata nel quartiere di Tor Vergata, inizialmente concepita come Città dello Sport rimasta incompleta dal 2005 e diventata simbolo di ambizione architettonica e mancata realizzazione.
Splendidi gli Horti Sallustiani, i giardini segreti di epoca imperiale nel quartiere omonimo della capitale e la Casa Museo di Luigi Serafini.
Tutte architetture visionarie di Roma.

Per quanto riguarda gli interventi realizzati per il Giubileo 2025 si possono visitare: Piazza dei Cinquecento, Piazza Pia e il Ponte dell’Industria, che sono testimonianza di un nuovo volto urbano.

Sul sito ufficiale di Open House Roma è possibile visione l’elenco completo delle strutture aperte al pubblico.
Per partecipare alla manifestazione è necessario prenotarsi, sempre sul sito ufficiale.

Nove giorni in totale per immergersi nell’arte e nell’architettura storica e contemporanea di Roma, scoprendo angoli inusuali.

Social share