Roma Arte in Nuvola 2025, V edizione

21 – 23 Novembre 2025
10:30 – 20:30

Dal 21 al 23 novembre 2025 torna Roma Arte in Nuvola 2025, la V edizione della Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si tiene all’interno dell’opera di Massimiliano Fuksas, nel quartiere Eur di Roma.

Oltre 140 espositori metteranno in evidenza un’offerta artistica che spazia dalle avanguardie storiche fino alle espressioni contemporanee, con la possibilità di conoscere gallerie storiche accanto a nuove realtà emergenti portatrici di linguaggi innovativi.
L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale sarà presente con la mostra Le acquisizioni della Galleria d’Arte Moderna dal 2012 ad oggi. Opere dalle collezioni della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che mette in evidenza come la collezione si sia arricchiata nell’ultimo decennio con le opere di artisti quali  Marcello Avenali, Rolando Monti e Elisa Montessori, solo per citarne alcuni.

Tra i progetti speciali saranno presenti tre mostre. La prima sarà dedicata a Gino MarottaUniverso Naturale Artificiale (in Nuvola); la seconda del maestro Fabrizio Clerici, Ultra Memoriam. L’immaginario fantastico tra Archivi e Collezioni, tra pittura, architettura e scenogrfia; l’ultima di Tra acqua e luce che intende celebrare Mario Airò e le sue interpretazioni della luce.
Un’ampia sezione sarà dedicata alla fotografia con la rassegna collettiva Immagini impossibili, che esporrà le opere di trentatrè fotografi italiani impegnati ad indagare i limiti di questa espressione artistica.

Paese ospite di questa edizione della rassegna è la Repubblica di Corea con la mostra Fever State parte del progetto “Anno degli Scambi Culturali Corea–Italia 2024–2025”, istituito per celebrare il 140º anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Corea e l’Italia. In mostra artisti coreani di nota fama internazionale e nuovi volti emergenti, in una ricerca che spazia tra tradizione e contemporaneità.
Alla fiera saranno presenti anche il MAXXIMuseo nazionale delle arti del XXI secolo e la GNAMC – Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea

Social share