La Regione Lazio partecipa alla XXVII edizione della BMTA – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2025, in programma a Paestum (Salerno) presso l’Ex Tabacchificio Cafasso, da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025.
La BMTA è una manifestazione internazionale dedicata alla promozione del patrimonio archeologico, con particolare riferimento alle innovative tecnologie multimediali, interattive e virtuali orientate alla conoscenza e valorizzazione del settore. L’evento rappresenta uno dei più importanti appuntamenti internazionali per il mercato turistico e una imperdibile opportunità di confronto tra gli operatori sulle buone pratiche per promuovere i Siti Archeologici.
Gli obiettivi principali della partecipazione del Lazio alla BMTA sono quelli di consolidare la visibilità delle eccellenze archeologiche regionali sui principali mercati del turismo, da quello italiano a quello estero, e di sviluppare nuove azioni sui mercati emergenti.
In uno spazio espositivo di 54 metri quadrati, il Lazio potrà promuovere l’offerta turistica attraverso la distribuzione di materiale informativo e la proiezione di immagini suggestive. Sono poi previsti workshop B2B, eventi e incontri.
Nella giornata di giovedì 30 ottobre, nell’ambito della sessione ArcheoIncontri, saranno presentate due conferenze. La prima dal titolo “Sotto il cielo del Lazio: viaggio tra i tesori dell’Appia Antica” pone l’attenzione sulla Via Appia Regina Viarum recentemente entrata nella lista dei beni Patrimonio dell’UNESCO. La seconda conferenza dal titolo “Il Lazio Antico: dagli antichi ai romani tra miti e nuovi scenari” punta i riflettori sui tesori archeologici più interessanti del Lazio, dal Parco Archeologico della Villa di Tiberio al Parco Riviera di Ulisse, dal Parco Archeologico Urbano di Segni alle Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia fino alle città degli antichi Ernici. Entrambe le conferenze sono a cura dell’Assessorato al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità – Direzione Affari della presidenza Turismo, Cinema, Audiovisivo, Sport.
Nella giornata di sabato 1° novembre, è in programma un workshop B2B al quale parteciperanno 6 Tour Operator del Lazio che avranno l’opportunità di incontrare i buyers esteri selezionati dall’Enit e tour operator nazionali, specialisti delle destinazioni turistico-archeologiche italiane.
Il programma nella sessione ArcheoIncontri:
“Sotto il cielo del Lazio: viaggio tra i tesori dell’Appia Antica”
giovedì 30 ottobre 2025
Ore 11:30 Saluti istituzionali Elena Palazzo – Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità
Ore 11:40 “Via Appia Regina Viarum – Provincia di Latina: un filo rosso che unisce storia, comunità, opportunità per una visione integrata del territorio pontino” Gerardo Stefanelli – Presidente Provincia di Latina
Ore 11:50 “Regina Viarum e molto altro per un viaggio emozionante lungo due millenni Caterina Rossetti – Parco regionale dell’Appia Antica – Regione Lazio
Ore 12:00 “L’importanza dell’Appia Antica nell’Ager Lanuvinus” Luca Attenni – Direttore Museo Civico e Diffuso di Lanuvio
Ore 12:10 “La città di Terracina” Francesco Di Mario e Marco Grossi – Fondazione Città di Terracina
Modera Ilenia Cardogna – Segreteria Assessorato Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità
“Il Lazio Antico: dagli antichi ai romani tra miti e nuovi scenari”
giovedì 30 ottobre 2025 dalle 12:30 alle 13:30
Ore 12.15 Saluti istituzionali Elena Palazzo – Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità
Ore 12.25 “Parco Archeologico della Villa di Tiberio e Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga: Archeologia, mito, identità” Cristiana Ruggini – Direttore regionale Musei nazionali Lazio – MiC
Ore 12.40 “I Tesori archeologici del Parco Riviera di Ulisse” Fabio Refini – Direttore dell’Ente Parco Riviera di Ulisse
Ore 12.55 “La Via Appia, sentiero dell’anima tra ulivi e orizzonti marini” Andrea Di Biase – Sindaco di Itri (spiagge bambole)
Ore 13.05 “La città di Segni: il Parco Archeologico Urbano” Federica Colaiacomo – Direttore scientifico Museo Archeologico di Segni
Ore 13.20 “La Via Etrusca. La nuova narrazione del sito Unesco delle Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia” Luca Gufi – Responsabile Cultura, Sport, Turismo del Comune di Tarquinia
Ore 13.30 “Hernica Saxa: le città degli Ernici, l’altra faccia del Lazio Antico” Carlo Marino – Assessore al Turismo di Anagni
Modera Ilenia Cardogna – Segreteria Assessorato Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità

