Torri in Sabina

Torri in Sabina

Torri in Sabina è un piccolo borgo dal fascino medievale immerso nel tipico territorio sabino, ricco di boschi, di distese di ulivi e di corsi d’acqua. I primi cenni di Torri in epoca medievale risalgono al 747, quando nel Regesto di Farfa (il registro in cui si...
Le pappafuocchie

Le pappafuocchie

Le Pappafuocchie, o più semplicemente sagne e fagioli, sono una ricetta tipica della tradizione ciociara a base di fagioli cannellini. Il fagiolo cannellino di Atina (FR) DOP  è un ingrediente base di molte delle ricette tradizionali locali, tra le quali le...
Pane Mollo

Pane Mollo

La ricetta è d’origine contadina della tradizione gastronomica italiana e ciociara nel Lazio. Nata nelle case coloniche dell’Agro di Atina, si distingue per la semplicità degli ingredienti, tra i quali spicca il fagiolo cannellino DOP di Atina (FR). Prodotto DOP...
Roma nel cinema

Roma nel cinema

“Marcello come here” diceva Anita Ekberg da Fontana di Trevi invitando Mastroianni a farsi il bagno con lei, nella “Dolce vita” (1960) di Federico Fellini; Gregory Peck e Audrey Hepburn abbracciati sulla vespa in “Vacanze romane” di...
Via dei Coronari

Via dei Coronari

Dal vicolo del Curato, in prossimità di piazza Navona, la via dei Coronari corre dritta fino alle sponde del Tevere all’altezza del Ponte dell’Angelo che conduce a Castel Sant’Angelo e quindi in piazza San Pietro. Per i pellegrini era la via più...