Piazza di Spagna

Piazza di Spagna

È curioso pensare che uno dei luoghi più noti di Roma non debba né il suo nome né il suo aspetto all’Italia. Piazza di Spagna è così chiamata per la presenza dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede in Palazzo Monaldeschi, mentre la monumentale...
Biblioteca Casanatense

Biblioteca Casanatense

Istituita dai padri domenicani del Convento di S. Maria sopra Minerva a Roma fu aperta nel al 1701. Nata come biblioteca pubblica, ebbe come primo nucleo il lascito della collezione appartenente al cardinale Girolamo Casanate (1620-1700), con oltre 25.000 volumi. Con...
Piazza Navona

Piazza Navona

Piazza Navona è uno dei luoghi più suggestivi della Capitale. La Piazza prende il nome dal termine “Agone”, che in greco significa gara, battaglia, e veniva utilizzato per indicare manifestazioni pubbliche di giochi. Ai tempi dell’antica Roma, all’incirca nel 86 d.C,...
Via Giulia

Via Giulia

Via Giulia è una strada storica di Roma lunga circa un chilometro. Nel Medioevo via Giulia era chiamata “magistralis” perché reputata una via maestra, anche se tortuosa e fangosa. Sisto IV della Rovere, nel piano di riorganizzazione della città, la...
Foro Italico

Foro Italico

Il Piano Regolatore di Roma del 1909 indicava, nell’ampia zona denominata Prati della Farnesina, lontana dal Centro storico, un’area con generica destinazione a verde pubblico. Su questo spazio, Renato Ricci Fondatore e presidente dell’O.N.B. (Opera...