Longone Sabino

Longone Sabino

Immerso in una valle tra le più suggestive dell’Alta Sabina, Longone Sabino non a caso viene definito da molti piccola Svizzera per i suoi magnifici scenari naturalistici. Il paese è di origine medievale e mostra tuttora tracce delle mura e di edifici di epoca...
Gallinaro

Gallinaro

Su una collina panoramica nel centro della Valle di Comino, a 30 km da Montecassino il borgo di Gallinaro gode di un clima e di un terreno che, insieme, determinano coltivazioni e produzioni di eccellenza. Se ne accorse un agronomo, a metà dell’800, che introdusse...
Sant’Elia Fiumerapido

Sant’Elia Fiumerapido

Sant’Elia Fiumerapido dista pochi chilometri dall’Abbazia di Montecassino e conserva mura poligonali del VI secolo a. C., tratti di un acquedotto romano, chiese medievali, rinascimentali e barocche ricche di opere d’arte; e i Monti Bianchi, una delle aree più...
Supino

Supino

Posto sulle falde del Monte Gemma (dove nidifica l’aquila reale) e aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, Supino è come una lunga balconata che si affaccia sulla valle del Sacco. Supino, l’antica Ecetra, è soprattutto noto per il...
Monte San Giovanni in Sabina

Monte San Giovanni in Sabina

Alle pendici del Monte Tancia in una natura incontaminata si trova l’abitato di Monte San Giovanni in cui emergono con evidenza i segni del suo passato: la torre, restaurata di recente, simbolo del potere signorile, e la cinta muraria, sia pur assorbita...