Adagiata sul fianco di un colle, dominata dalla Rocca d’Arce, in bella posizione presso lo sbocco del Valle del Liri, Arce conserva nelle ripide e strette vie del suo centro storico l’aspetto medievale.

Gran parte dell’abitato moderno si è sviluppato lungo la sottostante via Casilina.

Il nome deriverebbe o dalla funzione di arx, ovvero fortezza, a cui fu adibita in varie epoche, o da Arcanum, il monte su cui è adagiato il paese.

Del periodo romano restano iscrizioni e alcuni reperti.

Proprio nel territorio di Arce era sita la colonia latina di Fregellae fondata dai Romani, che oggi è un importantissimo parco archeologico, dove gli scavi stanno riportando alla luce molte strutture, ed è visitabile in qualsiasi momento dell’anno.

Fu luogo strategico di notevole importanza, situato al confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli.

Tra le sue chiese meritano di essere ricordate: SS. Pietro e Paolo, con due torri campanarie e l’interno a croce greca; Santa Maria che conserva un crocefisso ligneo pregiato e miracoloso; Sant’ Antonio con un magnifico portale e Sant’Agostino.

INFO UTILI
distanza da Roma 114km
da non perdere Museo Parco archeologico di Fregellae
sito web Comune di Arce

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...