Supino

Supino

Posto sulle falde del Monte Gemma (dove nidifica l’aquila reale) e aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, Supino è come una lunga balconata che si affaccia sulla valle del Sacco. Supino, l’antica Ecetra, è soprattutto noto per il...
Monte Romano

Monte Romano

Lungo la Via Aurelia, a nord di Roma, il borgo antico di Monte Romano conserva la sua vocazione rurale, come il granaio Agucchi del 1602 e l’allevamento del bue Maremmano, dalla squisita carne, delizia dei buongustai. Crocevia storico del sistema viario e difensivo...
Monte San Giovanni in Sabina

Monte San Giovanni in Sabina

Alle pendici del Monte Tancia in una natura incontaminata si trova l’abitato di Monte San Giovanni in cui emergono con evidenza i segni del suo passato: la torre, restaurata di recente, simbolo del potere signorile, e la cinta muraria, sia pur assorbita...
Fabrica di Roma

Fabrica di Roma

Vicino al Lago di Vico a pochi chilometri da Viterbo, sorge Fabrica di Roma, culla dell’antica capitale dei Falisci e di invitanti tradizioni culinarie. Il Castello Farnese e la Collegiata caratterizzano l’aspetto del centro storico medievale. Basta entrare nella...
Faleria

Faleria

Domina su tutto il borgo di Faleria, visibilissimo anche lontano per la sua potente mole, il Castello degli Anguillara, tipico maniero della Tuscia Viterbese. Furono gli Anguillara, famiglia importantissima per la Tuscia, a costruire verso la fine del 1200 il...