Gallinaro

Gallinaro

Su una collina panoramica nel centro della Valle di Comino, a 30 km da Montecassino il borgo di Gallinaro gode di un clima e di un terreno che, insieme, determinano coltivazioni e produzioni di eccellenza. Se ne accorse un agronomo, a metà dell’800, che introdusse...
Sant’Elia Fiumerapido

Sant’Elia Fiumerapido

Sant’Elia Fiumerapido dista pochi chilometri dall’Abbazia di Montecassino e conserva mura poligonali del VI secolo a. C., tratti di un acquedotto romano, chiese medievali, rinascimentali e barocche ricche di opere d’arte; e i Monti Bianchi, una delle aree più...
Graffignano

Graffignano

Intorno al Castello Baglioni, in un corpo unico con le case, sorse il borgo di Graffignano, noto come ‘Di Dentro’, in cima a una rupe sulla Valle del Tevere e tutt’intorno i boschi incontaminati. Molti i passaggi di proprietà nella sua storia, conteso anche...
Supino

Supino

Posto sulle falde del Monte Gemma (dove nidifica l’aquila reale) e aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, Supino è come una lunga balconata che si affaccia sulla valle del Sacco. Supino, l’antica Ecetra, è soprattutto noto per il...
Monte Romano

Monte Romano

Lungo la Via Aurelia, a nord di Roma, il borgo antico di Monte Romano conserva la sua vocazione rurale, come il granaio Agucchi del 1602 e l’allevamento del bue Maremmano, dalla squisita carne, delizia dei buongustai. Crocevia storico del sistema viario e difensivo...