Fontechiari

Fontechiari

Si chiamava Schiavi perché custodiva gli schiavi di Caio Mario, il condottiero romano di Arpino. Fontechiari è un piccolo borgo medievale, con stradine strette e ripide intorno al palazzo fortificato. Come lascia intuire il nome, attribuito solo nel 1862, limpide...
Giuliano di Roma

Giuliano di Roma

Giuliano di Roma è un borgo medievale con angoli caratteristici e stradine strette che salgono al centro storico, pedonale. Palazzo Bretagna ospita il MUVE, Museo del Vulcanismo Ernico. Tra collina e montagna, il centro storico, quasi circolare, è dominato dalla...
Morolo

Morolo

A pochi chilometri dall’Autostrada Roma – Napoli A1, Morolo è un piccolo centro sulle pendici dei Monti Lepini, a 400 m di altezza, ancora abitato all’interno delle antiche mura. Il borgo, antichissimo, sulla via di traffici commerciali ed eserciti da Roma e verso...
Lubriano

Lubriano

Lubriano si affaccia sulla Valle dei Calanchi, solchi di argilla ocra, profondi e frastagliati, che rendono così caratteristica questa parte della Tuscia, proprio di fronte a Civita di Bagnoregio, a poco più di 100 km da Roma. Vicoli, archi, scalette e le piccole...
Arnara

Arnara

Arnara, piccolo borgo medievale, per la sua posizione panoramica sulla Valle del Sacco ebbe un ruolo militare importante nel complesso sistema difensivo delle famiglie feudali che si contendevano il territorio del basso Lazio. Il suo nome pare ispirato alla collina di...