Il comune di Marcellina sorge sulle propaggini dei monti Lucretili. Parliamo di un territorio dalle origini antiche che ebbe un cambiamento radicale intorno al 1100 con il fenomeno dell’incastellamento. Sorsero numerosi “castra”, da uno di questi si pensa che possa aver preso il nome. Il Castrum Marcellini, fu un antico possedimento di Gregorio de Marcellinnis successivamente distrutto dalle milizie dei monaci di S.Paolo fuori le mura.

La posizione geografica di Marcellina era di grande importanza dal punto di vista strategico sulle strade che da Montecelio e Palombara andavano verso Tivoli e San Polo.

Fra i luoghi d’interesse da non perdere vi è l’Abbazia di Santa Maria delle Grazie le cui origini risalgono al IX – X secolo. Al suo interno sono presenti un gran numero di correnti artistiche; sono presenti affreschi riconducibili a due periodi ben distinti: il primo databile intorno all’XI secolo ed un secondo da collocare intorno al XIII secolo.

Sono diversi gli eventi che si svolgono nel comune nel corso dell’anno, iniziamo con la Festa di Sant’Antonio Abate la prima domenica successiva al 17 gennaio; nel mese di maggio si svolge la Festa della Madonna della Ginestra e Sagra della coppietta. A settembre si tiene la festa patronale dedicata a S.Maria delle Grazie. Concludiamo questa piccola rassegna degli eventi con la Sagra dell’olio nel mese di novembre.

INFO UTILI
dist. da Roma 41 km
da non perdere Abbazia di Santa Maria delle Grazie
sito web Comune di Marcellina

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...