Torna il 10 e l’11 maggio 2025 un nuovo appuntamento con Cammini Aperti edizione speciale Giubileo 2025.

L’iniziativa, già sperimentata lo scorso 2024, si svilupperà lungo l’arco di un fine settimana con oltre 32 eventi ed escursioni sui Cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Via Lauretana. Saranno 5 le regioni interessate, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria, che accoglieranno i camminatori lungo un’Italia inedita, lenta, spirituale e sostenibile.

Cammino di Francesco

Sono sentieri percorribili da tutti, sempre con una buona attrezzatura, ricchi di fascino e bellezze naturali a cui farà da corollario la visita guidata di un luogo simbolo, non aperto al pubblico, e pertanto visitabile eccezionalmente solo in queste giornate.

Cammino di San Benedetto, Abbazia di Subiaco

Nello specifico il Lazio promuoverà i due percorsi Vie e Cammini di San Francesco e Cammino di San Benedetto, con 3 tratte ciascuno di circa 12 km. Il numero massimo degli iscritti sarà di 100 persone, così da permettere una gestione ottimale dell’intera giornata.

Cammino di Francesco, Monastero Clarisse Eremite di Fara in Sabina

Il luogo simbolo sul Cammino di Francesco sarà il Monastero delle Clarisse Eremite, a Fara in Sabina. Il complesso fu fatto costruire da Francesco Barberini nel XVII secolo per volontà della reverenda Francesca Farnese, inglobando il quattrocentesco palazzo abbaziale posto sul già preesistente basamento del castello dell’XI secolo. Al suo interno una cucina del XVI secolo completamente arredata, un pregevole ciclo pittorico e il Museo del Silenzio.

Cammino di San Benedetto, Abbazia di Trisulti a Collepardo

Sul Cammino di San Benedetto, invece,  sarà possibile visitare la Certosa di Trisulti, complesso monastico fondato agli inizi del 1200 che custodisce tra l’altro un’antica biblioteca con un prezioso patrimonio librario e la farmacia Settecentesca, che ha mantenuto arredi originali e antichi vasi per la conservazione delle erbe medicamentose. In evidenza anche i cori lignei del 1564 e del 1688.

Gli eventi sono gratuiti, ma i posti limitati. Nel frattempo, cliccando qui è possibile ricevere una e-mail all’apertura delle iscrizioni!

Cammini Aperti è un’iniziativa coordinata dalla Regione Umbria e finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione del Ministero della Cultura, di cui è beneficiario il Ministero del Turismo, in collaborazione con ENIT.

Buon cammino a tutti!

 

Social share