Medioevo ad Antrocodo con il Castaldato Interocrino

Il Medioevo non è mai stato così vicino. Giunto alla sua decima edizione, il Castaldato Interocrino è una rievocazione storica che celebra l’antico culto della Madonna del Popolo. Dal 18 luglio al 02 agosto 2025 il pittoresco borgo di Antrodoco si trasforma in un’autentica cittadina medievale, riportando in vita vicende storiche del periodo compreso tra il 1228 e il 1371. Ogni anno, i cinque rioni storici del borgo si affrontano nel suggestivo Palio Madonna del Popolo, in una rappresentazione unica e coinvolgente.
Ma Castaldato Interocrino non è solo un viaggio nel tempo, è anche una festa culturale, sociale e ricreativa! Tante le rappresentazioni ispirate alla vita di Federico II, tutte in costume d’epoca. Tra i molteplici eventi che animeranno Antrodoco, la Sfida degli Arcieri, domenica 06 luglio, il Festival Nazionale dei Tamburi il 19 luglio,con compagnie provenienti da diverse parti d’Italia, e il 20 luglio la Notte della Dama per omaggiare la donna e l’arte medievale. Quest’ultima serata, oltre a vedere la conta degli arcieri per accendere la competizione tra le contrade, si arricchisce quest’anno, per la prima volta, delle Isole Gastronomiche.
Venerdì 1 agosto, la notte della sfida del Palio Madonna del Popolo, allo scoccare delle frecce i cinque rioni si danno battaglia per vincere l’ambito Drappo. Preceduto dal Corteo Storico, dall’Aperitivo atmosfere medievali.
Per tre settimane, Antrodoco ripercorre alcuni dei momenti più importanti della propria storia. Un glorioso passato che ha lasciato tracce indelebili nel paese, attraversato dal fiume Velino e circondato dai tre imponenti gruppi montuosi del Monte Giano (dove è visibile la famosa scritta realizzata nel 1939 con alberi di pino in onore di Mussolini), del Monte Nuria e del Monte Elefante. Fino al 1927 Antrodoco faceva parte della provincia dell’Aquila e oggi è considerato il “Centro d’Italia”, segnato da un piccolo obeslisco sormontato da una sfera metallica collocato nei pressi della chiesa di Santa Maria Extra Moenia, che con il suo Battistero rappresenta il più importante monumento del paese.