La Sagra del Tartufo a Canterano

Doppio appuntamento alla 12^ Sagra del Tartufo a Canterano in due fine settimana, dall’11 al 12 e dal 18 al 19 ottobre 2025, alla Corte del “Re del Bosco”. Il protagonista è sempre e solo uno, il tartufo nero estivo locale, raccolto nei boschi della Valle dell’Aniene.
Con i suoi murales sulle facciate dei palazzi e le installazioni artistiche, Canterano è stato insignito del titolo di “Città del Tartufo”. Grazie ai proventi delle passate edizioni della Sagra del Tartufo, il piccolo borgo di Canterano è stato abbellito con queste e altre opere artistiche.
Il nero estivo sarà servito nei grandi “classici” e in nuovi accostamenti. Tornano, dunque, la bruschetta con il pane di Canterano, la pasta fatta in casa, le uova al tegamino, i bocconcini di carne, ovviamente al tartufo. Tra le novità, invece, troverete le salsicce alla “tiana” con tartufo e patate, e l’uovo carbonaro, con tartufo e salsa alla gricia e guanciale. Il dolce della casa, come sempre, è il Salame del Re. In cantina si degustano solo etichette regionali e anche il vino sfuso, bianco e rosso, è rigorosamente Made in Lazio.
L’aperitivo diventa gourmet con le creazioni dello chef Claudio Favale, come la pizza al padellino con provola, pancetta aromatizzata all’arancia e tartufo, il supplì al tartufo e cicoria, la crocchetta di patate con provola e tartufo, e le polpette di carne, fritte, con fonduta di parmigiano e tartufo. Anche il dessert è gourmet con il tiramisù al profumo di tartufo con crumble al cacao salato.
La Spritzeria offre “azzardi” con i cocktail d’autore, anche analcolici, firmati dal barman Fabrizio Messineo e della crew di “Openbar a domicilio”. Si va dal classico Spritz all’Hello Spritz!, dal Negroni al Tartufo all’Amaro Tonico. E poi, mini concerti e dj set in piazza, e la XII edizione di “Spreco Zero”, con i box per il take away per portare via “avanzi” e i piatti per chi non c’era. Gli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti al Doggy Bar.
Come ogni anno, la Sagra del Tartufo è solidale. Ogni anno, il ricavato della Sagra è stato devoluto in beneficenza e nel 2025 è partner l’Associazione “Il Coraggio dei Bambini”. L’obiettivo è di raccogliere fondi e sostenere la ricerca sui tumori cerebrali infantili del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù.
I biglietti della Sagra si possono prenotare online su tartufocanterano.it per ritirare il menù scelto direttamente agli stand con il QRCode generato.
Gli stand gastronomici alla Sagra del Tartufo di Canterano aprono di sabato dalle ore 12 alle 22, e di domenica dalle ore 12 alle 17.