Canterano, posto su una costa dei monti Ruffi, si affaccia sulla Valle dell’Aniene, antichissima rotta commerciale utilizzata forse già dagli Etruschi, poi dai Romani. Canterano citato già nel registro sublacense nel IX secolo, divenne un ‘castellum‘ soggetto all’Abbazia di Subiaco dalla metà del Mille. Assai importante per la posizione strategica, di controllo sulla Valle dell’Aniene, il borgo conserva tracce dell’interessante susseguirsi delle sue vicende storiche. Due asce neolitiche, sette asce di bronzo scoperte in un magazzino – conservate a Roma nel Museo Pigorini -, i resti di mura poligonali e le lapidi romane testimoniano le antichissime origini di Canterano e la sua rilevanza.

L’elevato valore religioso del luogo fece sorgere molte chiese ancora oggi visitabili come la Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata sulla roccia viva nel sec. XVII, le Chiese di San Mauro Abate e San Rocco e il Santuario della Madonna degli Angeli, dove il 2 agosto si conclude con una suggestiva fiaccolata la processione partita dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Roma.

Tra gli innumerevoli Abati del territorio, particolarmente famoso, e non solo nel suo tempo, fu Giovanni Torquemada, noto tra l’altro per aver importato, nel vicino Monastero di Santa Scolastica a Subiaco, il primo torchio per la stampa in Italia, nel 1456. Nelle analisi chimiche eseguite a Cambridge sulle sette asce di bronzo sono stati trovati metalli provenienti dalla Toscana, che confermano i contatti tra Etruria e Valle dell’Aniene.

Le leccornie che qui possiamo gustare sono quelle che ci vengono “donate” dai boschi: non mancano infatti funghi e soprattutto tartufi, il nero, il bianco e lo “scorsone”. Per quanto riguarda la gastronomia sono da assaggiare le “fregnacce”, fettuccine di sola acqua e farina, tagliate a mano, larghe e spesse, condite con sugo di pomodoro, aglio e peperoncino e la “pizza sorda” fatta con sola acqua e farina e cotta alla brace.

Inoltre il pane fatto secondo antiche ricette, gnocchetti, sagne e ravioli di ricotta, polenta, prodotti della pastorizia, incluse le ottime carni locali.

Per gli amanti dello sport e delle attività all’aria aperta la Valle dell’Aniene si presta al trekking, a passeggiate a cavallo, e ad escursioni mountain bike.

INFO UTILI
distanza da Roma 60 km
da non perdere Chiesa di Santa Maria Assunta
sito web Comune di Canterano

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...